Gabriel García Márquez Frasi e Citazioni
Cent'anni di solitudine
Cent'anni di solitudine
A. Morino
L'amore ai tempi del colera
A. Morino
L'amore ai tempi del colera
A. Morino
L'amore ai tempi del colera
L'amore ai tempi del colera
“L'incredulità resiste più della fede, perché si sostenta dei sensi.”
Dell'amore e di altri demoni
“Aveva sentito dire che la gente non muore quando deve, ma quando vuole…”
Origine: Da Il mare del tempo perduto (1961), Mondadori, 1983.
Memoria delle mie puttane tristi
Love in the Time of Cholera
One Hundred Years of Solitude
Love in the Time of Cholera
Love in the Time of Cholera
“«Come siamo lontani!» sospirò.
«Da cosa?»
«Da noi stessi» disse il vescovo.”
Of Love and Other Demons
Love in the Time of Cholera
Memoria delle mie puttane tristi
1968, p. 129
Cent'anni di solitudine
1968, p. 166
Cent'anni di solitudine
“L'ebbrezza del potere cominciò a decomporsi in raffiche di disagio.”
1968, p. 176
Cent'anni di solitudine
“Era arrivato alla fine di ogni speranza, più in là della gloria e della nostalgia della gloria.”
1968, p. 186
Cent'anni di solitudine
1968, p. 218
Cent'anni di solitudine
1968, p. 229
Cent'anni di solitudine
“Non si muore quando si deve, ma quando si può.”
Il colonnello Aureliano Buendía a Ursula: 1968, p. 252
Cent'anni di solitudine
“Il migliore amico," soleva dire allora, "è quello che è appena morto.”
Cent'anni di solitudine