Frasi sull'umore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema umore, vita, due-giorni, essere.
Migliori frasi sull'umore

„L'amore tutto si trasforma, l'umore di un sogno col tempo si dimentica.“
— Carmen Consoli cantautrice italiana 1974
da Guarda l'alba
Per niente stanca

„Non mi sveglierò mai più di buon umore.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Tempesta Elettrica

„Il capriccio del nostro umore è ancor più bizzarro di quello della fortuna.“
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
45
Massime, Riflessioni morali

„Il cattivo umore è l'evadere dalla realtà; il buon umore è l'accettarla.“
— Malcolm Muggeridge giornalista e scrittore britannico 1903 - 1990
Origine: Da Muggeridge al microfono, BBC, 1970.

„Egle: Beata quella vite, ond'è uscì fuore | Così soave umore [Il vino].“
— Giambattista Giraldi Cinzio letterato, poeta e drammaturgo italiano 1504 - 1574
Atto I, Scena III
Egle
„Sono lunatica, ho molti scatti d'umore, sono metereopatica e complicata.“
— Anna Kanakis attrice e scrittrice italiana 1962

„L'ape e la serpe spesso
Suggon l'istesso umore;“
— Pietro Metastasio poeta italiano 1698 - 1782
Morte d' Abele (1732)
Tutte frasi sull'umore
Un totale di 128 frasi umore, il filtro:

— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Luna piena, n. 2
Turbe giovanili

— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Rap in vena, n. 8
Mr Simpatia

„Se tu fossi musica, ti ascolterei incessantemente, e il mio umore basso si illuminerebbe.“
— Anna Andreevna Achmatova poetessa russa 1889 - 1966
— Giuseppe Prisco avvocato e dirigente sportivo italiano 1921 - 2001
Pazzo per l'Inter

— Massimo Scaligero filosofo e esoterista italiano 1906 - 1980
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 113-114

— Ennio Flaiano scrittore italiano 1910 - 1972
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

„Birra che frizzi, tabacco che morda e una servetta in gala son quanto va meglio al mio umore.“
— Johann Wolfgang von Goethe, Faust
Uno studente: Parte I, capitolo Dinanzi la porta della città; 1960
Faust

— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
61
Massime, Riflessioni morali
— Eiichirō Oda mangaka creatore del manga "One Piece" 1975
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 375-376, volume 39.
Me Since You

„Com'è bello essere nelle Tombe | dove l'Umore della Natura non penetra | né proiettile mai arriva.“
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
J1172 – F1246, vv. 5-8
Lettere

— Gianluca Nicoletti giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1954
spontana produzione di Haikù a fronte di un' amica che lo chiamò "testa d' argento"

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

— Giovanni Morelli storico dell'arte e politico italiano 1816 - 1891
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183

— Beyoncé cantante, attrice e imprenditrice statunitense 1981
Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT5 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.

— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André

— Carlo Martini (critico letterario) critico letterario italiano, poeta italiano 1908 - 1978
da Muratori
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Turconi, La poesia neorealista italiana, Mursia, Milano, 1977, p. 137.

— Niccolo Machiavelli politico, scrittore, storico italiano 1469 - 1527
da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

„Il buon umore è sempre allegria da impiccati e, se occorre, lei lo imparerà sulla forca.“
— Hermann Hesse, libro Il lupo della steppa
Origine: Il lupo della steppa, p. 256

— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
ed. 1973

„Il diritto spinto all'eccesso diviene torto, e l'arancia troppo strizzata sprizza umore amaro.“
— Baltasar Gracián gesuita, scrittore e filosofo spagnolo 1601 - 1658
Non spingere mai all'estremo né il male né il bene, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

— Neville Chamberlain politico inglese 1869 - 1940
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, pag. 264.
— Anthony Storr psichiatra, scrittore 1920 - 2001
Origine: Da Churchill: l'uomo; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 483. ISBN 978-88-502-0209-6
— Karl Friedrich Burdach fisiologo tedesco 1776 - 1847
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

— Francesco de Sanctis scrittore, critico letterario e politico italiano 1817 - 1883
Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193
— Mario Mieli, libro Elementi di critica omosessuale
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale

— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Dalla lettera a E. A. Štakenštejner, 15 giugno 1879; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.
— Pietro Citati, libro Tolstoj
Origine: Tolstoj, p. 86
— Telford Taylor 1908 - 1998
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

— Henri Rochefort letterato, giornalista e politico francese 1831 - 1913
da L'Amour du Laid, in L'Intransigeant, 9 marzo 1903
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

— Johann Strauss (figlio) compositore e direttore d'orchestra austriaco 1825 - 1899
lettera alla moglie, Adele Strauss; citato in Gli Strauss, p. 199
Citazioni di Johann Strauss jr

— Bertrando Spaventa filosofo italiano 1817 - 1883
Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
— Somānanda filosofo indiano 875 - 925
1, 37-38
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 278.
— Rino Alessi giornalista, scrittore e saggista italiano 1885 - 1970
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 7

— Tove Jansson scrittrice e pittrice finlandese 1914 - 2001
esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau

— Waris Dirie modella e scrittrice somala 1965
Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto
— Elena Gianini Belotti, libro Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine

— Beppe Viola giornalista e scrittore italiano 1939 - 1982
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.
„L'anima umana è davvero strana, e a mutarla d'umore meglio dei fatti sono le sorprese.“
— Geminello Alvi economista e saggista italiano 1955
da Il Giornale, 24 dicembre 2007
— Ilvo Diamanti sociologo, politologo e saggista italiano 1952
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
— Tatsuhiko Takimoto scrittore giapponese 1978
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2010
Origine: Citato in Marco Trabucco, A Torino la gaffe del premier sulla Bresso: "Si guarda allo specchio e si rovina la giornata" http://www.repubblica.it/politica/2010/03/24/news/a_torino_la_gaffe_del_premier_sulla_bresso_si_guarda_allo_specchio_e_si_rovina_la_giornata-2857062/, Repubblica.it, 24 marzo 2010.

„I morti maturano, | il mio cuore con essi. | Pietà di sé | nell'ultimo umore hsa la terra.“
— Salvatore Quasimodo, libro Ed è subito sera
Metamorfosi nell'urna del Santo
Ed è subito sera, Òboe sommerso

— Alvise Corner scrittore e mecenate italiano 1484 - 1566
Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7

— Areteo di Cappadocia medico greco antico
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63

— John Locke, libro Saggio sull'intelletto umano
2013, p. 287 http://books.google.it/books?id=Xl3M9jc-VGAC&pg=PT287
Saggio sull'intelletto umano
— Fausta Cialente, libro Le quattro ragazze Wieselberger
parte I, cap. V, p. 69
Le quattro ragazze Wieselberger

— Alda Merini poetessa italiana 1931 - 2009
Ora il corpo è sublime
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
— Andrew Weil medico statunitense 1942
Origine: Citato in Jean Carper, Mangia bene e starai meglio, traduzione di Rossella Traldi, Sperling & Kupfer, Milano, 1995, p. 3. ISBN 88-200-1919-1

— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Messaggio per un'aquila che si crede pollo

„Mi vesto come mi sento, il mio stile è un'espressione di me stessa e del mio umore.“
— Famke Janssen attrice olandese 1964
— Roberto Perrone giornalista e scrittore italiano 1957
Origine: Da Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005, p. 47.

— Fausto Gianfranceschi scrittore e giornalista italiano 1928 - 2012
Origine: Da "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.

— Salvatore Morelli scrittore, giornalista e politico italiano 1824 - 1880
Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 48

— Franz Xaver Kraus 1840 - 1901
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. II, cap. I
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 376.