Frasi di Ivano Fossati
Ivano Fossati
Data di nascita: 21. Settembre 1951
Ivano Alberto Fossati è un cantautore, polistrumentista e compositore italiano.
Polistrumentista dal percorso articolato ed eterogeneo è considerato uno degli autori più importanti di tutto il panorama cantautorale italiano. In oltre quarant'anni di carriera ha spaziato nei più diversi generi musicali, dagli esordi rock progressivo alla fase rock, fino alle introspezioni colte della maturità. I testi del suo canzoniere hanno spesso toccato argomenti di natura esistenziale, producendo finanche canzoni per alcune delle interpreti più significative della musica italiana.
Vincitore più volte della Targa Tenco e di un Premio Lunezia Rock d'Autore per l'Album "Musica moderna", nel 2005 ha conseguito il Premio Librex Montale nell'apposita sezione Poetry for Music, succedendo ad altri artisti e colleghi quali Paolo Conte, Francesco Guccini, Lucio Dalla, Franco Battiato, Bob Dylan e Fabrizio De André. Ritiratosi dalle scene musicali nel marzo del 2012, esordisce nel mondo della narrativa con il romanzo Tretrecinque, edito da Einaudi nel 2014.
Frasi Ivano Fossati
„E a tutti griderò | di non partire più | e di non obbedire | per andare a morire | per non importa chi.“
da Il Disertore, n. 5
Lindbergh
„E intanto guardo questo amore | che si fa più vicino al cielo | come se dopo tanto amore | bastasse ancora il cielo.“
da La costruzione di un amore, n. 9
La pianta del tè
„Chi si guarda nel cuore | sa bene quello che vuole | e prende quello che c'è.“
da La pianta del tè, n. 1
La pianta del tè
„In tv mi piace Zelig, perché dentro ci trovi di tutto e questa varietà di toni regala un senso di libertà che molti programmi non hanno. Se devo indicare un attore, penso subito a Carlo Verdone. Ha il grande merito di aver portato avanti la tradizione della commedia all'italiana senza scadere mai nella volgarità che, purtroppo, impera nel nostro cinema comico. Inoltre, sebbene non lo conosca, mi sembra una persona perbene, qualità sempre più rara di questi tempi…“
Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.
„Se dovessi definire Zucchero con una parola sola, lo definirei autentico.“
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.