Frasi di Niccolo Machiavelli
Niccolo Machiavelli
Data di nascita: 3. Maggio 1469
Data di morte: 21. Giugno 1527
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano.
Come Leonardo da Vinci, Machiavelli è considerato un tipico esempio di uomo rinascimentale. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l'uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "machiavelliano". Machiavelli è inoltre considerato il fondatore della scienza politica moderna.
Lavori
Frasi Niccolo Machiavelli
![Citát „[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.“](/media/quotes/15/56/155612-niccolo-machiavelli-immagini-con-frasi-puo-la-disciplina-nella-guerr_IiSUAdw.png)
„[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.“
— Niccolo Machiavelli, libro Dell'arte della guerra
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra
„[…] gli uomini si debbono o vezzeggiare o spegnere, perché si vendicano delle leggieri offese; delle gravi non possono: sicché l'offesa che si fa all'uomo, deve essere in modo, che ella non tema la vendetta.“
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. III
Il principe
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 6, episodio 6, La notte del diavolo: «Niccolò Machiavelli ha scritto: "L'offesa che si fa all'uomo deve essere tanto grande da non temere la vendetta".»
„[…] sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare.“
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVIII
Il principe
Variante: Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare.
„[…] camminando gli uomini quasi sempre per le vie battute da altri, e procedendo nelle azioni loro con le imitazioni, né si potendo le vie di altri al tutto tenere, né alla virtù di quelli che tu imiti aggiugnere, debbe uno uomo prudente intrare sempre per vie battute da uomini grandi, e quelli che sono stati eccellentissimi imitare; acciò che, se la sua virtù non vi arriva, almeno ne renda qualche odore: e fare come gli arcieri prudenti, a' quali parendo el loco dove disegnano ferire troppo lontano e conoscendo fino a quanto va la virtù del loro arco, pongono la mira assai più alta che il loco destinato, non per aggiugnere con la loro freccia a tanta altezza, ma per poter con l'aiuto di sì alta mira pervenire al disegno loro.“
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. VI
Il principe
„[Regola] Chi confida più ne' cavalli che ne' fanti, o più ne' fanti che ne' cavalli, si accomodi col sito.“
— Niccolo Machiavelli, libro Dell'arte della guerra
Fabrizio: libro settimo, p. 379
Dell'arte della guerra
„E gli uomini hanno men rispetto di offendere uno che si facci amare, che uno che si facci temere; perchè l’amore è tenuto da un vincolo di obbligo, il quale, per essere gli uomini tristi, da ogni occasione di propria utilità è rotto; ma il timore è tenuto da una paura di pena, che non abbandona mai.“
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVII
Il principe
„[…] nelle azioni di tutti gli uomini, e massime de' Principi, dove non è giudizio a chi reclamare, si guarda al fine. Facci adunque un Principe conto di vivere e mantenere lo Stato; i mezzi saranno sempre giudicati onorevoli, e da ciascuno lodati; […].“
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVIII
Il principe
„Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se'.“
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVIII
Variante: Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se