Frasi di Niccolo Machiavelli
Niccolo Machiavelli
Data di nascita: 3. Maggio 1469
Data di morte: 21. Giugno 1527
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano.
Come Leonardo da Vinci, Machiavelli è considerato un tipico esempio di uomo rinascimentale. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l'uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "machiavelliano". Machiavelli è inoltre considerato il fondatore della scienza politica moderna.
Lavori
Frasi Niccolo Machiavelli
cap. XVIII
„[…] gli uomini dimenticano piuttosto la morte del padre, che la perdita del patrimonio.“
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVII
Il principe
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVII
Il principe
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. III
Il principe
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 6, episodio 6, La notte del diavolo: «Niccolò Machiavelli ha scritto: "L'offesa che si fa all'uomo deve essere tanto grande da non temere la vendetta".»
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. VI
Il principe
![Citát „[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.“](/media/quotes/15/56/155612-niccolo-machiavelli-immagini-con-frasi-puo-la-disciplina-nella-guerr_IiSUAdw.png)
„[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.“
— Niccolo Machiavelli, libro Dell'arte della guerra
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra
— Niccolo Machiavelli, libro Il Principe
cap. XVIII
Il principe
Variante: Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare.
— Niccolo Machiavelli, libro Dell'arte della guerra
Fabrizio: libro settimo, p. 379
Dell'arte della guerra