Frasi di Edmund Burke
Edmund Burke
Data di nascita: 12. Gennaio 1729
Data di morte: 9. Luglio 1797
Altri nomi: ਐਡਮੰਡ ਬਰਕੀ, Эдмунд Берк
Edmund Burke, detto il Cicerone britannico , è stato un politico, filosofo e scrittore britannico di origine irlandese, nonché uno dei principali precursori ideologici del romanticismo inglese.
Per più di vent'anni sedette alla Camera dei Comuni come membro del partito Whig , avversari dei Tories . Viene ricordato soprattutto per il suo sostegno alla lotta condotta dalle colonie americane contro re Giorgio III, anche se si oppose alla loro indipendenza, lotta che portò alla Guerra di indipendenza americana, come anche per la sua decisa opposizione alla Rivoluzione francese con l'opera Riflessioni sulla rivoluzione in Francia. Il dibattito sulla rivoluzione rese Burke una delle figure principali della corrente conservatrice del partito Whig , in opposizione ai “New Whigs” filo-rivoluzionari, guidati da Charles James Fox. Burke pubblicò anche opere filosofiche sull'estetica e fondò l'«Annual Register», una rivista politica. La polemica di Burke sulla Rivoluzione stimolò il dibattito in Inghilterra: ad esempio l'anglo-americano Thomas Paine rispose alle Riflessioni con I diritti dell'uomo, mentre William Godwin scrisse l'Inchiesta sulla giustizia politica condannando gli esiti sanguinosi della rivolta, ma senza ripudiare i principi che l'avevano ispirata, come fece invece Burke.
Lavori
Frasi Edmund Burke
„Tutti gli uomini che si rovinano, lo fanno dalla parte delle loro inclinazioni naturali.“
da Letters On a Regicide Peace, 1796
„Per quattrocento anni siamo andati avanti, ma non posso credere che non siamo materialmente cambiati. Grazie alla nostra ostilità verso le innovazioni, grazie alla neghittosità del nostro carattere nazionale, ancora possediamo la tempra dei nostri padri. Noi non abbiamo perduto – come io penso – la liberalità e la dignità di pensiero del quattordicesimo secolo, né però abbiamo fatto di noi stessi dei selvaggi. Noi non siamo i proseliti di Rousseau; noi non siamo i discepoli di Voltaire; Helvétius non ha attecchito tra noi. Gli atei non sono i nostri predicatori; i folli non sono i nostri legislatori.“
— Edmund Burke, libro Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia
da Reflection on the Revolution in France, 1790
Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia
„Gli abitanti delle colonie meridionali sono più fortemente attaccati alla libertà di quelli delle settentrionali. Tali furono tutti gli antichi Stati, tali furono i nostri antenati gotici, tali furono i polacchi della nostra era, e tali saranno tutti i padroni di schiavi che non siano schiavi essi stessi. In questi popoli la superbia dell'imperio si combina con lo spirito di libertà, lo fortifica o lo rende invincibile.“
1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130
„Non è ciò che un avvocato mi dice che potrei fare; ma ciò che umanità, ragione e giustizia mi dicono che dovrei fare.“
da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America
„Sono ormai passati sedici o diciassette anni da quando scorsi per la prima volta la Regina di Francia, allora la Delfina, a Versailles, e certo mai visione più leggiadra venne a visitare questa terra, ch'essa sembrava appena sfiorare. La vidi al suo primo sorgere all'orizzonte, decorare ed allietare quella sfera elevata in cui aveva appena incominciato a muoversi, fulgida al pari della stella del mattino, piena di vita e di splendore e di gioia. Oh! quale rivoluzione! e quale cuore dovrei aver io per contemplare senza commozione quell'elevatezza e quella caduta! […] Non avrei mai sognato di vivere abbastanza da vedere un disastro del genere abbattersi su di lei in una nazione d'uomini così galanti, in una nazione d'uomini d'onore e di cavalieri. Nella mia immaginazione vedevo diecimila spade levarsi subitamente dalle loro guaine a vendicare foss'anche uno sguardo che la minacciasse d'insulto. Ma l'età della cavalleria è finita. Quella dei sofisti, degli economisti e dei contabili è giunta; e la gloria dell'Europa giace estinta per sempre.“
— Edmund Burke, libro Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia
da Reflection on the Revolution in France, 1790
Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia
„È lenta la marcia della mente umana.“
da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America