„L'autorità, non la verità, fa la legge.“
— Thomas Hobbes, libro Leviatano
II, 26
Auctoritas non veritas facit legem.
Leviatano
Data di nascita: 5. Aprile 1588
Data di morte: 4. Dicembre 1679
Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, sostenitore del giusnaturalismo e autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano.
Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia.
La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes e Homo homini lupus , ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica. Wikipedia
„L'autorità, non la verità, fa la legge.“
— Thomas Hobbes, libro Leviatano
II, 26
Auctoritas non veritas facit legem.
Leviatano
— Thomas Hobbes, libro Leviatano
libro Leviathan
Origine: Il riferimento è alla cosiddetta Tromba di Torricelli o Tromba di Gabriele, solido ideato da E. Torricelli.
— Thomas Hobbes, libro Leviatano
traduttore?
capitolo?
Leviatano
„L'interesse e la paura sono i principi della società.“
da Il cittadino
controllare, mancano informazioni bibliografiche
Variante: L'interesse e la paura sono i princìpi della società.
— Thomas Hobbes, libro Leviatano
parte I, XIII
traduttore?
Leviatano
Origine: citato in Focus N.110 pag. 174
„L'errore di un uomo non diventa la sua legge, né lo obbliga a persistere in esso.“
— Thomas Hobbes, libro Leviatano
Parte II, XVI
Leviatano
„La saggezza si acquista non con il leggere i libri ma gli uomini.“
— Thomas Hobbes, libro Leviatano
libro Leviathan