„In conclusione, i nostri doveri verso gli animali sono indirettamente doveri verso l'umanità.“
Origine: Lezioni di etica, p. 274
Data di nascita: 22. Aprile 1724
Data di morte: 12. Febbraio 1804
Immanuel Kant è stato un filosofo tedesco.
Fu uno dei più importanti esponenti dell'illuminismo tedesco, e anticipatore, nella fase finale della sua speculazione, degli elementi fondanti della filosofia idealistica.
Origine: Lezioni di etica, p. 274
— Immanuel Kant, libro Critica della ragion pratica
dalla conclusione, ediz. 1966, pp. 201-202
Critica della ragion pratica
in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 1956
Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico
Origine: Attribuita anche a Hegel in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59.
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 101
cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.
Origine: Citato in Focus n. 80, p. 184.
— Immanuel Kant, libro Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
L'uomo di chiesa: — Non ragionate, ma credete!
Origine: L'espressione Sapere aude è di Quinto Orazio Flacco.
Origine: Da Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, 5 dicembre 1783.
citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio
Origine: Da Che cosa significa orientarsi nel pensare, A329.
— Immanuel Kant, libro Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
Origine: Da Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, 5 dicembre 1783.
— Immanuel Kant, libro Critica della ragion pura
Critica della ragion pura
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
Origine: Per la pace perpetua. Un progetto filosofico, p. 177