Il buon senso
Frasi di Paul Henri Thiry d'Holbach
Paul Henri Thiry d'Holbach
Data di nascita: 8. Dicembre 1723
Data di morte: 21. Gennaio 1789
Altri nomi: Paul H. von Holbach, Barone d'Holbach
Il barone Paul Henri Thiry d'Holbach, nome francesizzato di Paul Heinrich Dietrich, barone di Holbach , è stato un filosofo, enciclopedista, traduttore e divulgatore scientifico tedesco naturalizzato francese.
Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud , del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.
Con lo pseudonimo di Boulanger e di altri nomi, fra cui Nicolas Fréret, fu l'autore dell'opera Il buon senso che fu attribuita dalla critica a Jean Meslier, in quanto d'Holbach ne riprendeva alcune argomentazioni. Solo lo scritto Tableau des Saints apparve con la sua vera firma di autore.D'Holbach scrisse le sue opere con la collaborazione di Jacques-André Naigeon e degli enciclopedisti Denis Diderot e Louis de Jaucourt.
Materialista ed ateo, d'Holbach fu collaboratore dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, è stato una figura di spicco dell'Illuminismo radicale europeo. Massone, fu membro della Loge des Neuf Sœurs del Grande Oriente di Francia a Parigi .
Nelle sue opere filosofiche, in particolare nel Système de la Nature e nel Bon sens , che ne è un'elaborazione semplificata, d'Holbach sviluppa una metafisica materialistica e deterministica, base teorica della sua costante e, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, virulenta polemica non solo anticlericale ma soprattutto anticristiana e antireligiosa. Nelle sue ultime opere, La politique naturelle e il Système social, d'Holbach propone un'etica sociale che nel suo radicale immanentismo, ovvero escludendo ogni remunerazione ultraterrena, si fonda su basi prettamente utilitaristiche.D'Holbach nell'ambito dell'Illuminismo francese svolse un ruolo importante anche come divulgatore sia di opere di carattere scientifico, concernenti in particolare i suoi campi di specializzazione, la geologia e la chimica, provenienti dall'Inghilterra georgiana e da lui tradotte in francese, sia di carattere anticlericale e antireligioso. Riunì intorno a sé, accogliendola sia nella sua dimora parigina in rue Saint-Roch, sia nella sua dimora di campagna al Grandval, un'ampia cerchia di intellettuali tra cui figuravano non solo i principali collaboratori dell'Encyclopédie e begli spiriti parigini, ma anche alcune tra le personalità più spiccate della cultura europea settecentesca, tra cui gli illuministi David Hume, Condorcet, il citato Diderot e per un periodo anche Rousseau e Cesare Beccaria.
Wikipedia
Frasi Paul Henri Thiry d'Holbach
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.
Origine: Da Sistema della natura, II, 1; citato in Armstrong 1995, p. 367.
Il buon senso
Il buon senso
„La saggezza non è nulla se non conduce alla felicità.“
Origine: Da Saggio sui pregiudizi, a cura di Domenico di Iasio, Guerini e Associati.
„Se l'ignoranza della natura diede vita agli dei, la sua conoscenza li distruggerà.“
Origine: Da Sistema della natura, I, 18; citato in Armstrong 1995, p. 367.
dalla prefazione
Il buon senso
Il buon senso
Il buon senso
Il buon senso
Il buon senso
Il buon senso