Frasi di Denis Diderot
Denis Diderot
Data di nascita: 5. Ottobre 1713
Data di morte: 31. Luglio 1784
Denis Diderot è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese.
Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.Fu promotore, direttore editoriale ed editore dell'Encyclopédie, avvalendosi inizialmente dell'importante collaborazione di d'Alembert, che però alle prime difficoltà con la censura si ritirerà.
Sarà Diderot, dirigendo l'opera e scrivendo circa 1500 voci, spesso anonime, che porterà avanti quasi da solo grazie a vari finanziamenti. l'impresa, sino all'uscita degli ultimi volumi nel 1772.
Oltre al colossale lavoro enciclopedico e alle pubblicazioni anonime per aggirare la censura, Diderot scrisse numerose opere filosofiche e teatrali, romanzi, articoli e saggi su disparati argomenti, occupandosi di arte, storia, politica e società. Wikipedia
Lavori
Frasi Denis Diderot
Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.
„Che cosa è questo Dio che fa morire Dio per placare Dio?“
— Denis Diderot, libro Pensieri filosofici
Pensieri filosofici
Origine: Dal Salon de 1767.
„Il Dio dei Cristiani è un dio che fa molto caso dei suoi pomi e poco dei suoi figli.“
— Denis Diderot, libro Pensieri filosofici
Pensieri filosofici
„Diffidate di chi viene a mettere ordine.“
Origine: Citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 73. ISBN 88-07-10368-0
„È facile criticare giustamente; e difficile eseguire anche mediocremente.“
Origine: Da Discours sur la poésie dramatique; citato in Dizionario delle citazioni.
„Il buono vive in società, il malvagio da solo.“
Origine: Citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, 1971.