„Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell'oscurità, o fossero nel trascendente, fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. La prima comincia dal posto che io occupo nel mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi trovo, a una grandezza interminabile, con mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io invisibile, dalla mia personalità, e mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l'intelletto può penetrare, e con cui (ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non, come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria. Il primo spettacolo di una quantità innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di natura animale che deve restituire nuovamente al pianeta (un semplice punto nell'universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale. Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi manifesta una vita indipendente dall'animalità e anche dall'intero mondo sensibile, almeno per quanto si può inferire dalla determinazione conforme a fini della mia esistenza mediante questa legge: la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende all'infinito.“
dalla conclusione, ediz. 1966, pp. 201-202
Critica della ragion pratica
Argomenti
lungo, fini, oscurità, pari, quantità, breve, prima, personalità, intero, dopo, universo, visibilio, vita, mondo, ammirazione, ancora, animale, animo, bisogno, cielo, conclusione, condizione, connessione, coscienza, determinazione, durata, esistenza, essere, esterno, forza, grandezza, importanza, infinito, intelletto, intelligenza, legge, limite, manifesto, materia, morale, movimento, natura, orizzonte, periodico, pianeta, posto, primo, principe, principio, provvista, punto, riflessione, ristretto, secondo, semplice, sistema, spettacolo, tempo, trascendente, valor, valore, venerazioneCitazioni simili

„I mondi sono infiniti, sia quelli uguali al nostro, sia quelli diversi da esso. Gli atomi, che, come si è dimostrato in precedenza, sono infiniti, percorrono infatti anche gli spazi più remoti; perché gli atomi da cui un mondo può avere origine o essere formato non si esauriscono nella costituzione di un solo mondo, e neppure di un numero infinito di mondi, siano somiglianti al nostro oppure diversi. Ne consegue che nulla si oppone all’esistenza di un numero infinito di mondi.“
— Epicuro filosofo greco antico -341 - -269 a.C.
Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità

„Io affermo che il nostro mondo, il mondo delle democrazie occidentali, non è certamente il migliore di tutti i mondi pensabili o logicamente possibili, ma è tuttavia il migliore di tutti i mondi politici della cui esistenza storica siamo a conoscenza.“
— Karl Raimund Popper filosofo austriaco 1902 - 1994
Tutta la vita è risolvere problemi

„Esistono due mondi e questo nostro mondo si cruccia nelle contraddizioni se non vive delle energie dell'altro mondo.“
— Pavel Aleksandrovič Florenskij, libro La colonna e il fondamento della Verità
La Colonna e il fondamento della verità

„Quindi l'uomo primitivo vive effettivamente in due mondi. La realtà fisica è anche realtà spirituale. Il mondo fisico è innegabile e il mondo degli spiriti ha per lui un'esistenza altrettanto reale, non soltanto perché lo crede, ma per la sua ingenua consapevolezza delle cose spirituali. Qualora il contatto con la civiltà e la sua disastrosa «illuminazione» gli facciano perdere la dipendenza dalla legge spirituale, il primitivo degenera.“
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985

„La famosa frase di Kant è: «Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me». Questa volta stellata, limpida, la si può forse pensare finalmente sgombra dal terrore di un dio tirannico e dalla facile consolazione di un dio paternalistico.“
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30

„Sono etiope americana e appartengo a due mondi, spesso la gente ha bisogno di definirti, non capisce che questi mondi sono inseparabili.“
— Maaza Mengiste, libro Beneath the Lion's Gaze
Origine: Da Intervista all'autrice del pluripremiato romanzo "Beneath the Lion's Gaze", Vogue.it, 15 luglio 2011.

„Sotto la terra ci sono le tenebre, riposa la profonda oscurità. Come prima della creazione del mondo… Sopra la terra c'è la luce. L'albero è l'unione di questi due mondi. Porta la luce al vuoto tenebroso. Porta, al fondo della terra, l'aria di cui necessita per ricostruirsi e fornire la vita.“
— Ignácio de Loyola Brandão 1936
Origine: Non vedrai paese alcuno, p. 123

„Ho tutti i mondi in questo mondo“
— Manuel Vázquez Montalbán, libro La rosa di Alessandria
La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli

„Lui [Giordano Bruno] sosteneva che ci fossero infiniti mondi, che il sistema solare fosse solo un esempio di sistema in cui potesse esserci la vita e che in giro per l'universo ci fossero infiniti di questi altri sistemi, in cui probabilmente ci fossero infiniti altri esseri, specie viventi, che avessero l'intelligenza. Questo naturalmente provocò dei grandi problemi teologici.“
— Piergiorgio Odifreddi matematico, logico e saggista italiano 1950
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

„Bruno ha concepito il mondo infinito in modo tale che quante sono le stelle fisse, tanti sono i mondi, e questo nostro mondo diviene uno fra i mondi innumerabili, perlopiù in nulla diverso dai rimanenti che lo circondano.“
— Giovanni Keplero astronomo, matematico e musicista tedesco 1571 - 1630
da De stella nova in pede serpentarii


„GIOVANNI - L'opinione comune è una vana stolidità, che spaventa l'inesperta tempra della mente come il regolo del maestro tiene in rispetto un bambino: così fu di me; così io, prima che la mia impareggiabile sorella fosse sposata, pensavo che ogni diletto d'amore dovesse ricevere la morte da quel contratto: ma io non trovo alcun mutamento di voluttà in questa rituale legge di sollazzo. Per me è ancor quella, e ogni bacio non meno dolce e delizioso del primo ch'io colsi, quando il privilegio della giovinezza ancora le dava diritto al nome di vergine. Oh, la fulgida bellezza dell'unione di due cuori come il suo e il mio! Sognino pure di altri mondi gli uomini che vivono sui libri; il mio mondo, e di perfetta felicità, è qui, e non lo cambierei per il migliore dei mondi futuri: una vita di piacere è l'Eliso.“
— John Ford regista statunitense 1894 - 1973
'Tis Pity She's a Whore
„Per principio s'intende la forma comune che si estende ad un determinato gruppo di prodotti, ad un insieme di qualità, ad una schiera di soggetti dotati di proprietà similari – così chiamato appunto perché si estende, pervade. Tale termine non si applica perciò né ai corpi né ai mondi.“
2013, 4b-6
Tantrāloka, Capitolo IX

„O voi, che vedete perplessità sopra le vostre teste e sotto i vostri piedi, a destra e a sinistra! Voi sarete un eterno enigma per voi stessi, finché non diverrete umili e gioiosi come bambini. Allora Mi troverete, e avendo trovato Me in voi stessi, governerete i mondi, e guardando fuori dal grande mondo interno al piccolo mondo esterno, benedirete tutto ciò che esiste e troverete che tutto va bene nel tempo e in voi.“
— Krishna avatara del dio Visnù -763
Bharati p. 164, Tolstoj p. 183

„Il mondo è il migliore di tutti i mondi possibili, e tutto ciò che ne fa parte è un male necessario.“
— Francis Herbert Bradley filosofo 1846 - 1924
da Appearance and Reality, prefazione, 1893

„In questo mio Io sensibile c'è […] una quantità di modificazioni che non sono da ricondurre a quelle forme immodificabili del mio Io puro; modificazioni sulle quali l'immutabile legge morale non stabilisce nulla e la cui determinazione quindi dipende dal mio arbitrio, che è esso stesso mutevole.“
— Johann Gottlieb Fichte filosofo tedesco 1762 - 1814
da Lo Stato di tutto il popolo, a cura di Nicolao Merker, Roma 1978

„Per breve ancora mi sentii, strisciando come un'immagine, vivere sopra due dimensioni, poi la soppressione di me fu totale. Fui un punto, fui nulla. Pur sentivo il mio essere, e, privo il mondo di Spazio, intesi che anche vivo, o almeno ero, angosciosamente ero, come una non annullabile porzione di coscienza.“
— Massimo Bontempelli scrittore, saggista e giornalista italiano 1878 - 1960
da Viaggi e scoperte. Ultime avventure, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 477