Frasi su materia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema materia, essere, vita, stesso.
Un totale di 663 frasi, il filtro:

— Raimon Panikkar filosofo, teologo e sacerdote spagnolo 1918 - 2010
Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616
Prospero: atto IV, scena I
La Tempesta

— Carlo Azeglio Ciampi 10º Presidente della Repubblica Italiana 1920 - 2016
citato in www. sassilive. it

— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
1992, p. 97
Il libro dell'inquietudine

— Vivekananda mistico indiano 1863 - 1902
citato in Swami Vivekananda - Il Divino http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=118:swami-vivekananda-il-divino&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

— Carl Sagan astronomo e scrittore statunitense 1934 - 1996
da Cosmo, traduzione di T. Chersi, Mondadori

— Marco Rizzo politico italiano 1959
Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.

— Julius Evola filosofo, pittore e poeta italiano 1898 - 1974
da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934

„Con frasi moralizzanti non si aiutano affatto gli Stati poveri di materie prime.“
— Joseph Göbbels politico e giornalista tedesco 1897 - 1945
Citazioni di Joseph Göbbels

— Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Three Plays by Luigi Pirandello: Six Characters in Search of an Author; Henry IV and Right You Are

— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
— Franco Buono scrittore, saggista e docente universitario italiano
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72

— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
Origine: Da Fermiamo la nuova "santa inquisizione" http://www.socialnews.it/articoli/fermiamo-la-nuova-santa-inquisizione/, SocialNews.it, 4 novembre 2009; citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, il Fatto Quotidiano.it, 29 giugno 2013.

— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
Origine: Citato in Margherita Hack shock: «Il bosone è Dio» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-07-04/margherita-hack-shoc-bosone-150628.shtml?uuid=Ab6MYg2F, Ilsole24ore.com, 4 luglio 2012.

— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da un articolo https://www.facebook.com/notes/vittorio-sgarbi/questo-%C3%A8-il-momento-di-piangere-le-critiche-non-servono-distinguere-le-opere-dar/1210683975654674?qid=6323157271028313880&mf_story_key=-9047415608244677899 del 25 agosto 2016
Da Facebook.com
— Lester Grinspoon psichiatra statunitense 1928 - 2020
da Viaggio nella canapa

— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
citato in Il futuro elettrico di Nikola Tesla, History Channel, Fox Channels Italy

„Il corpo delle Vergini pare composto della stessa materia, di cui è composto il sole e le stelle.“
— Francesco di Paola religioso italiano 1416 - 1506
— Luce Irigaray filosofa, psicoanalista e linguista belga 1930

— Maurizio Costanzo giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano 1938
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 29

— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
Origine: Citato in Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 2011, p. 11.

— Jeremy Rifkin economista, attivista e saggista statunitense 1945
Origine: Da L'età dell'accesso: la rivoluzione della new economy, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2001.

— Angelo Panebianco politologo e saggista italiano 1948
citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere

— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.

— John Ronald Reuel Tolkien scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico 1892 - 1973
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

— Giovanni Pascoli poeta italiano 1855 - 1912
citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47

— Immanuel Kant, libro Critica della ragion pratica
dalla conclusione, ediz. 1966, pp. 201-202
Critica della ragion pratica

— Christopher Hitchens giornalista, saggista e critico letterario britannico 1949 - 2011
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 61
— Roberto Peregalli 1961
I luoghi e la polvere

— Immanuel Kant filosofo tedesco 1724 - 1804
citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio

„Negli amanti non vi è materia, essi sono un tutto vivente.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
Origine: Abbozzi, p. 530

— Honoré De Balzac scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799 - 1850
L'ultima incarnazione di Vautrin
— Jessica Bird scrittrice statunitense 1969
The Shadows

— Sándor Ferenczi medico, psichiatra e psicoanalista ungherese 1873 - 1933
da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.
— Natalino Sapegno critico letterario e storico italiano 1901 - 1990
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102

— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
XVII, 4-5; 1993, p. 89
La brevità della vita (De brevitate vitae)
— Alessandro Pronzato sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore 1932 - 2018
Prega per noi!
— Milo De Angelis poeta, scrittore e critico letterario italiano 1951
Origine: Dove eravamo già stati, p. 163

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)

— A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada mistico e scrittore indiano 1896 - 1977
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da Śrīmad-Bhāgavatam [commentario], 4.26.9; citato in 1992, p. 54.

— Ciro II di Persia imperatore persiano -600 - -530 a.C.
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

„Il male è il cambiamento forzato della forma e della materia prima del proprio tempo naturale.“
— Christiaan Barnard chirurgo sudafricano 1922 - 2001
p. 142

— Herbert Hoover 31º presidente degli Stati Uniti d'America 1874 - 1964
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

„La materia è il principio di ogni limitazione.“
— Bonaventura da Bagnoregio cardinale, filosofo e teologo italiano 1221 - 1274
Origine: Citato in Focus, n. 90, pag. 162.

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 127.

— Alejandro Jodorowsky scrittore, drammaturgo e poeta cileno 1929
da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

— Piergiorgio Odifreddi matematico, logico e saggista italiano 1950
da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49