Frasi di Julius Evola
Julius Evola
Data di nascita: 19. Maggio 1898
Data di morte: 11. Giugno 1974
Giulio Cesare Andrea Evola, meglio conosciuto come Julius Evola , è stato un filosofo, pittore, poeta, scrittore ed esoterista italiano.
Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Le sue posizioni si inquadrano nell'ambito di una cultura di tipo aristocratico-tradizionale e di tendenze ideologiche in parte presenti nel fascismo e nel nazionalsocialismo, pur esprimendosi spesso in chiave critica nei confronti dei due regimi. Mussolini ne apprezza alcune impostazioni: in particolare il ritorno alla romanità e una teoria della razza in chiave spirituale. Da parte sua il filosofo nutre una pacata ammirazione nei confronti del Duce.
Evola ha una sua influenza, anche se difficilmente quantificabile, nel variegato mondo della cultura fascista: con lo scopo di indirizzarne l'impostazione culturale ed ideologica verso posizioni più affini al suo pensiero, scrive numerosi saggi, collabora intensamente con riviste e giornali di grande tiratura e partecipa alla vita accademica del suo tempo in veste di conferenziere, sia presso alcune prestigiose università italiane e straniere che nell'ambito dei corsi di mistica fascista.
Ma è lo stesso Evola, nel primo numero della rivista da lui diretta, La Torre, quando espone il suo pensiero sul mondo della tradizione, a sintetizzare la sua posizione verso il fascismo: «Nella misura che il fascismo segua e difenda tali principi, in questa stessa misura noi possiamo considerarci fascisti. E questo è tutto». C'è anche chi ritiene che in sede diplomatica Evola svolgesse missioni ad altissimi livelli per conto dello stesso governo italiano.Nonostante ciò, le sue idee eterodosse non sempre sono ben accette dalla classe dirigente italiana del tempo e gli valgono la sospensione di alcune pubblicazioni da parte dello stesso PNF e in Germania il sospetto delle gerarchie naziste. Evola contribuisce alla divulgazione in Italia di importanti autori europei del XIX e del XX secolo: Bachofen, Guénon, Jünger, Ortega y Gasset, Spengler, Weininger, traducendo alcune loro opere e pubblicando saggi critici.
La complessità del suo pensiero gli procura, anche dopo la fine della guerra, un grande seguito negli ambienti conservatori italiani ed europei, da quelli più tradizionalisti del neofascismo fino a quelli rappresentati da esponenti della destra più moderata . Le sue opere vengono tradotte e pubblicate in Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Grecia, Svizzera, Gran Bretagna, Russia, Stati Uniti, Messico, Canada, Romania, Argentina, Brasile, Ungheria, Polonia, Turchia. Wikipedia
Lavori
Frasi Julius Evola
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
„Portarsi non là dove ci si difende, ma là dove si attacca.“
Vanni Scheiwiller
Cavalcare la tigre
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
„Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai.“
Origine: Citato in Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.
Origine: La citazione viene erroneamente attribuita anche a Giorgio Almirante e Moana Pozzi. Almirante aveva fatto apporre la frase su un poster destinato alle sedi dell'MSI e l'aveva utilizzata come frase conclusiva del suo libro Autobiografia di un fucilatore. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Una frase simile è di Martin Lutero: «Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso».
„Ognuno ha la libertà che gli spetta, misurata dalla statura e dalla dignità della sua persona.“
da Gli uomini e le rovine, Edizioni Mediterranee, 20025
Gli Uomini e le Rovine
da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
da Rivolta Ideale, 1951
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
da La famiglia quale unità eroica
Intellettualismo e Weltanschauung
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
„La vita deve esser volontà diretta da un pensiero.“
da La tradizione ermetica, Edizioni Mediterranee, 1996<sup>4</sup>
— Julius Evola, libro Orientamenti
Orientamenti
da La Metafisica del Sesso, Edizioni Mediterranee, Roma, 1994, p. 136
da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo