Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57
Frasi di Antonin Artaud
Antonin Artaud
Data di nascita: 4. Settembre 1896
Data di morte: 4. Marzo 1948
Antonin Artaud è stato un drammaturgo, attore, saggista e regista teatrale francese.
Nel libro Il teatro e il suo doppio, Artaud espresse la sua ammirazione verso le forme orientali di teatro, in particolare quello balinese. L'ammirazione ispiratagli dalla fisicità ritualizzata e codificata della danza balinese gli ispirò le teorie esposte nei due manifesti del "Teatro della Crudeltà". Per crudeltà non intendeva sadismo, o causare dolore, ma intesa come pura catarsi. Per poter giungere a ciò, si deve ricorrere a tutto ciò che possa disturbare la sensibilità dello spettatore, provocando in lui una sensazione acuta di disagio interiore per cui vivesse con agitazione tutta la rappresentazione proposta.
Artaud riteneva che il testo avesse finito con l'esercitare una tirannia sullo spettacolo, ed in sua vece spingeva per un teatro integrale, che comprendesse e mettesse sullo stesso piano tutte le forme di linguaggio, fondendo gesto, movimento, luce e parola. Wikipedia
Lavori
Frasi Antonin Artaud
Per farla finita col giudizio di Dio
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 34
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69
„Aver il senso dell'unità profonda delle cose, è aver il senso dell'anarchia […]“
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
— Antonin Artaud, libro Van Gogh, il suicidato della società
Van Gogh, il suicidato della società
Origine: Da Van Gogh, il suicidato della società, a cura di Paule Thévenin, Adelphi, Milano, 1988, p. 29.
da Il teatro e il suo doppio
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 59
da Les Cenci
da A Jacques Latremoliere
Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Origine: Dalla lettera a Jean Paulhan del 10 settembre 1945. [Fonte secondaria? Traduttore?]
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
— Antonin Artaud, libro Van Gogh, il suicidato della società
Origine: Van Gogh, il suicidato della società, p. 38
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.