Frasi di William Somerset Maugham
William Somerset Maugham
Data di nascita: 25. Gennaio 1874
Data di morte: 16. Dicembre 1965
Altri nomi: Уильям Сомерсет Моэм
William Somerset Maugham è stato uno scrittore e commediografo britannico.
È ricordato per il pessimismo acre e freddo e l'ironia crudele e cinica con cui flagellava inesorabilmente i vizi e la follia degli uomini e soprattutto delle donne, in una visione del mondo piuttosto cupa, ma caratterizzata anche da senso d'umanità. Wikipedia
Lavori
Frasi William Somerset Maugham
— William Somerset Maugham, libro Il filo del rasoio
Maugham: cap. III, 1
Il filo del rasoio
— William Somerset Maugham, libro Schiavo d'amore
Oh, vita, dov'è il tuo aculeo?
Schiavo d'amore
— William Somerset Maugham, libro Schiavo d'amore
Schiavo d'amore
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti».
— William Somerset Maugham, libro Il filo del rasoio
cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
— William Somerset Maugham, libro Il filo del rasoio
Maugham: cap. IV, 6
Il filo del rasoio
Origine: Cfr. Blaise Pascal: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».
— William Somerset Maugham, libro Il filo del rasoio
Maugham: cap. V, 4
Il filo del rasoio
— William Somerset Maugham, libro Schiavo d'amore
Schiavo d'amore
— William Somerset Maugham, libro Schiavo d'amore
Schiavo d'amore
pag. 94
La giostra
pag. 145
La giostra
Vacanze di Natale