
„La gente che cerca con tutte le forze di fare ciò che ritiene giusto sembra sempre pazza.“
— Stephen King, libro L'ombra dello scorpione
L'ombra dello scorpione
Schiavo d'amore
— Stephen King, libro L'ombra dello scorpione
L'ombra dello scorpione
— Luigi Sturzo sacerdote e politico italiano 1871 - 1959
da Politica di questi anni. 1950-1951, Zanichelli, Bologna 1957
— Vaclav Fomič Nižinskij ballerino e coreografo russo 1889 - 1950
Origine: Diari, p. 14
— Sean Connery attore scozzese 1930
da un'intervista al Sunday Express
Origine: Citato in Andrea Carlo Cappi e Edward Coffrini Dell'orto, James Bond – 50 anni di un mito, Oscar Mondadori, p. 227.
— Sergio Lanza sacerdote e teologo italiano 1945 - 2012
— Nelson Mandela politico sudafricano 1918 - 2013
— John Selden giurista e politico inglese 1584 - 1654
— Alfred Austin 1835 - 1913
da Prince Lucifer – Macmillan, New York, Londra, 1887
— Marat Safin tennista e dirigente sportivo russo 1980
fonte 8
— Oreste Benzi presbitero italiano 1925 - 2007
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008
— Maxence Van Der Meersch scrittore 1907 - 1951
Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 70
— Ennio Flaiano scrittore italiano 1910 - 1972
19 aprile 1964
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], p. 1389.
— Enrico Ruggeri cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957
da Avarizia
L' uomo che vola
— Primo Levi, libro La tregua
Guerra è sempre, – rispose memorabilmente Mordo Nahum.
La tregua
— John Belushi attore, cantante e comico statunitense 1949 - 1982
Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Émilie du Châtelet matematica, fisica e scrittrice francese 1706 - 1749
Discorso sulla felicità