Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin, acqua benedetta http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/26/Safin_acqua_benedetta_ga_0_020126644.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 gennaio 2002.
Frasi di Marat Safin
Marat Safin
Data di nascita: 27. Gennaio 1980
Marat Michailovič Safin è un ex tennista e dirigente sportivo russo.
Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001. Ha vinto due tornei del Grande Slam: lo US Open nel 2000 e l'Australian Open nel 2005. È il fratello maggiore di Dinara Safina, anche lei ex numero 1 al mondo WTA.
Tennista potente, abbinava, a uno stile di gioco prevalentemente offensivo da fondo campo, grande sensibilità nel tocco della pallina nelle voleé e smorzate. I punti più forti del suo gioco erano costituiti da una forte prima di servizio, spesso sopra i duecento km/h, anche in virtù di un'altezza oltre il metro e novanta, e dal rovescio bimane, con cui Safin era indifferentemente in grado di trovare entrambi gli angoli del campo.
Ai problemi di convinzione e temperamento del russo si aggiunse un infortunio al ginocchio che lo tenne lontano dai campi di gioco per la quasi totalità della stagione 2003, rendendogli difficile trovare una condizione fisica ottimale.
Il successivo titolo del Grande Slam che si aggiudicò fu l'Australian Open del 2005, dove sconfisse in finale l'australiano Lleyton Hewitt per 1-6 6-3 6-4 6-4. In semifinale Safin riuscì a sconfiggere al quinto set Roger Federer, dopo aver annullato una palla del match, ponendo così fine alla striscia di 26 vittorie consecutive contro giocatori classificati fra i primi 10 del mondo del campione svizzero. Federer, nello stesso anno, sconfisse Safin in finale ad Halle, finale raggiunta a sorpresa da Safin, in quanto egli stesso definisce l'erba la superficie meno adatta a lui.
Safin ha anche vinto 5 tornei Master Series: Toronto nel 2000, Madrid nel 2004 e per ben tre volte Parigi, nel 2000, 2002 e 2004.
Il 2006 è un anno piuttosto difficile per Safin che, a causa di problemi fisici, è impossibilitato a difendere il titolo conquistato all'Australian Open l'anno precedente. Inoltre vince una sola partita nei due successivi tornei dello Slam, perdendo poi agli ottavi dello US Open contro Tommy Haas. Negli ultimi tornei dell'anno il russo raggiunse inoltre la finale a Mosca e i quarti ai Masters di Madrid e Mosca, perdendo rispettivamente da Nalbandian e Haas. Grazie a questi risultati tornò ad occupare la posizione numero 26 del ranking, risalendo da una posizione di classifica inferiore al 100º posto. A dicembre ha vinto il match decisivo di Coppa Davis, permettendo alla Russia di vincere l'insalatiera.
Nel 2007 non vinse nessun torneo; i migliori risultati furono una semifinale al torneo di Las Vegas e due terzi turni in tornei dello Slam, agli Australian Open e a Wimbledon. Si ritirò anche dagli ultimi tornei della stagione a causa di problemi fisici. Si trasferì a Valencia con il nuovo allenatore.
I primi tornei del 2008 videro diverse sconfitte di Safin . Dopo esser sceso di nuovo sotto i primi cento giocatori del ranking, raggiunge i quarti di finale del torneo di Monaco, nei quali perde dal futuro vincitore Fernando González, e al terzo turno del German Open Hamburg, battuto da Moyá. A luglio del 2008 raggiunge per la prima volta nella sua carriera la semifinale del torneo di Wimbledon, eliminando, tra gli altri, Novak Đoković, al secondo turno. Il 12 ottobre del 2008, raggiunge la finale di un torneo ATP, al torneo di Mosca a distanza di quasi due anni dall'ultima , ma viene battuto col punteggio di 6-7, 7-6, 3-6 dal connazionale Igor' Kunicyn.
Negli ultimi 3 anni ha cambiato 3 diversi allenatori: a metà del 2005 ha lasciato Peter Lungdren per il connazionale Aleksandr Volkov, ma la loro collaborazione è stata breve; nel 2007 Safin si è affidato a Gumy, che ha allenato Coria per diverso tempo. Safin però non si è perso d'animo ed ha recentemente dichiarato di non escludere di poter vincere ancora uno Slam.
Marat Safin ha confermato che dirà addio al tennis alla fine della stagione 2009. "Ho avuto alcune grandi annate, è il momento di fare altro", ha detto. Nel suo ultimo match sulla terra battuta parigina, il russo è stato sconfitto dal francese Josselin Ouanna per 7-6, 7-6, 4-6, 3-6, 10-8. Si è ufficialmente ritirato l'undici novembre al termine del match di 2º turno del torneo di Parigi-Bercy battuto 6-4, 5-7, 6-4 dall'Argentino Del Potro il quale al termine del match, insieme ad altri colleghi come il serbo Novak Đoković ed il francese Gilles Simon, e agli indimenticati ex-tennisti, lo spagnolo Albert Costa e lo svizzero Marc Rosset hanno dato il loro tributo al campione commuovendo lo stesso Safin ed il pubblico parigino.
Frasi Marat Safin
Origine: Citato in Lorenzo Cazzaniga, Safin http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/17/Safin_sw_0_060617030.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2006.
Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.
Origine: Da Safin accusa Agassi: "Restituisca tutto" http://www.repubblica.it/2009/10/sport/tennis/agassi/agassi-safin-10-nov/agassi-safin-10-nov.html?ref=search, Repubblica.it, 10 novembre 2009.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin, il bello del talento http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/31/Safin_bello_del_talento_ga_10_0501313948.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2005.
fonte 2
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
fonte 1
Origine: Citato in Stefano Semeraro, L'ultimo Safin: pugni, bullo e un'altra pupa http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200901articoli/18314girata.asp, La Stampa, 5 gennaio 2009.
„Il tennis non è solo una questione fisica. Sono due cervelli che si scontrano.“
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Benvenuti al Safin-show «Sono meglio di un film» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/31/Benvenuti_Safin_show_Sono_meglio_co_9_050131098.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 2005.
Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Motori/Motomondiale/MotoGP/16-11-2009/vale-prende-targa-rivali-601992078776.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2009.
fonte 10
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
„[Su Fabrice Santoro] Quando me lo ritrovo davanti mi fa impazzire: vorrei ucciderlo o uccidermi…“
Origine: Citato in Fabio Bagatella, Santoro non smette mai http://www.tennisitaliano.it/santoro-non-smette-mai-1-il-rientro, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2010.