Frasi sulla pazienza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pazienza.
Argomenti correlatiUn totale di 313 frasi pazienza, il filtro:

„Con amore e pazienza, niente è impossibile. “
— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928

„Se sei una donna somala, devi imparare a dire a te stessa che Dio è giusto e onnisciente e ti ricompenserà nell'Aldilà. Nel frattempo, tutti quelli che conoscono la tua pazienza e capacità di sopportazione applaudiranno tuo padre e tua madre per l'eccellente educazione che ti hanno impartito. I tuoi fratelli ti saranno grati per aver preservato il loro onore. Vanteranno di fronte alle altre famiglie la tua eroica sottomissione. E magari, alla fine, la famiglia di tuo marito apprezzerà la tua obbedienza e lui arriverà un giorno a trattarti come un essere umano.“
— Ayaan Hirsi Ali politica e scrittrice somala 1969
Origine: Infedele, p. 21

„Non ho pazienza per alcune cose, non perché sia diventata arrogante, semplicemente perché sono arrivata a un punto della mia vita, in cui non mi piace più perdere tempo con ciò che mi dispiace o ferisce. Non ho pazienza per il cinismo, critiche eccessive e richieste di qualsiasi natura. Ho perso la voglia di compiacere chi non mi aggrada, di amare chi non mi ama e di sorridere a chi non mi sorride. Non dedico più un minuto a chi mente o vuole manipolare. Ho deciso di non con-vivere più con la presunzione, l'ipocrisia, la disonestà e le lodi a buon mercato. Non tollero l'erudizione selettiva e l'arroganza accademica. Non mi adeguo più al provincialismo e ai pettegolezzi. Non sopporto conflitti e confronti. Credo in un mondo di opposti. Per questo evito le persone rigide e inflessibili. Nell'amicizia non mi piace la mancanza di lealtà e il tradimento. Non mi accompagno con chi non sappia incoraggiare o elogiare. I sensazionalismi mi annoiano e ho difficoltà ad accettare coloro a cui non piacciono gli animali. Soprattutto, non ho nessuna pazienza per chi non merita la mia pazienza.“
— Meryl Streep attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense 1949

„Notte raminga e fuggitiva lanciata veloce lungo le strade d’Emilia a spolmonare quel che ho dentro, notte solitaria e vagabonda a pensierare in auto verso la prateria, lasciare che le storie riempiano la testa che così poi si riposa, come stare sulle piazze a spiare la gente che passeggia e fa salotto e guarda in aria, tante fantasie una sopra e sotto all’altra, però non s’affatica nulla. Correre allora, la macchina va dove vuole, svolta su e giù dalla via Emilia incontro alle colline e alle montagne oppure verso i fiumi e le bonifiche e i canneti. Poi tra Reggio e Parma lasciare andare il tiramento di testa e provare a indovinare il numero dei bar, compresi quelli all’interno delle discoteche e dei dancing all’aperto ora che è agosto e hanno alzato persino le verande per godersi meglio le zanzare e il puzzo della campagna grassa e concimata. Lungo la via Emilia ne incontro le indicazioni luminose e intermittenti, i parcheggi ampi e infine le strutture di cemento e neon violacei e spot arancioni e grandifari allo iodio che si alzano dritti e oscillano avanti e indietro così che i coni di luce si intrecciano alti nel cielo e pare allora di stare a Broadway o nel Sunset Boulevard in una notte di quelle buone con dive magnati produttori e grandi miti. Ne immagino ventuno ma prima di entrare in Parma sono già trentatré, la scommessa va a puttane, pazienza, in fondo non importa granché.“
— Pier Vittorio Tondelli, libro Camere separate
Camere separate

„Possiamo solo contare su di noi, Mary, come esploratori nel deserto. Possiamo solo continuare, con pazienza a esporre la verità.“
— Virginia Woolf, libro Notte e giorno
cap. XX; 1987, p. 198
Notte e giorno
„Vivere è l'infinita pazienza di ricominciare.“
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Il canto del pane

„Talvolta si crede di poter risolvere, in vario modo, i problemi e le questioni ordinarie dell'esistenza. Si fa ricorso a complicati e anche difficili mezzi, dimenticando che basta un poco di pazienza per disporre ogni cosa in ordine perfetto e ridonare calma e serenità.“
— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963

„La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Il grillo parlante

„Se i rapporti stretti ben dispongono alle emozioni concordi, il loro terreno più propizio è l'amicizia […] La potenza e la difficoltà dell'amicizia non si esprimono in un pirotecnico attimo d'eroismo, ma nella placida fiammella della pazienza di tutta una vita.“
— Pavel Aleksandrovič Florenskij, libro La colonna e il fondamento della Verità
La Colonna e il fondamento della verità

„La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni.“
— Emilio De Marchi, libro Demetrio Pianelli
Demetrio Pianelli
„Sperare è vivere, è dare senso al presente, è camminare, è avere ragioni per andare avanti. Contro i dolori dell'anima esistono solo due rimedi, la speranza e la pazienza.“
Libro di Marta Gierut (1977-2005) 'Ill volto e la maschera, poesie e opere', Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2012.

„"Tu sei uno sciocco" diceva il Signore delle Mosche "nient'altro che uno sciocco, un ignorante." Simone mosse la lingua, ch'era tutta gonfia, ma non disse nulla. "Non ti pare?" disse il Signore delle Mosche "non sei uno sciocco e basta?" Simone gli rispose con la stessa voce senza suono. "E allora" disse il Signore delle Mosche "faresti meglio a correr via e a giocare con gli altri. Credono che tu sia un po' tocco. Tu non vuoi mica che Ralph creda che tu sia un po' tocco, no? Ti è simpatico Ralph, no? E anche Piggy, anche Jack, no?" La testa di Simone era alzata un po' in su. I suoi occhi non si potevano staccare dal Signore delle Mosche sospeso nel vuoto davanti a lui. "Che cosa stai a fare qui tutto solo? Non ti faccio paura?" Simone ebbe un sussulto. "Non c'è nessuno che ti possa dare aiuto. Solo io. E io sono la Bestia." La bocca di Simone si aprì a fatica e vennero fuori delle parole comprensibili: "Una testa di maiale su un palo." "Che idea pensare che la Bestia fosse qualcosa che si potesse cacciare e ucciddere!" disse la testa di maiale. Per un po' la foresta e tutti gli altri posti che si potevano appena vedere risuonarono della parodia di una risata. "Lo sapevi no?.. che io sono una parte di te? Vieni vicino, vicino, vicino. Che io sono la ragione per cui non c'è niente da fare? Per cui le cose vanno come vanno?" La risata echeggiò di nuovo. "Su" disse il Signore delle Mosche ".. torna dagli altri, e dimenticheremo tutto quanto." La testa di Simone girava, scoppiava. I suoi occhi erano semichiusi, come se imitassero quella cosa oscena sul palo. Egli sapeva che stava per venirgli uno dei suoi accessi. Il Signore delle Mosche si gonfiava come un pallone. "Questo è ridicolo. Tu sai benissimo che non mi incontrerai altro che lì.. dunque non cercare di fuggire." Il corpo di Simone era inarcato e rigido. Il Signore delle Mosche parlava con la voce d'un maestro di scuola. "Questo scherzo è durato abbastanza, davvero. Mio povero bambino traviato, credi di saperne più di me?" Ci fu una pausa. "Ti metto in guardia. Sto per perdere la pazienza. Non vedi? Non c'è posto, per te. Capito? Su quest'isola ci divertiremo. Capito? Su quest'isola ci divertiremo. Dunque non provarci nemmeno, mio povero ragazzo traviato, altrimenti.. " Simone si accorse che stava guardando dentro una gran bocca. Dentro c'era buio, un buio, che dilagava. "Altrimenti.." disse il Signore delle Mosche "ti faremo fuori. Capisci? Jack e Ruggero e Maurizio e Roberto e Guglielmo e Piggy e Ralph. Ti faremo fuori. Capisci?" Simone era dentro la bocca. Cadde e perse coscienza.“
— William Golding, libro Il signore delle mosche
Origine: Il Signore delle Mosche, p. 168 "Il signore delle mosche" edizione oscar mondadori

„Dei dolori che toccano in sorte agli uomini sopporta la tua parte con pazienza.“
— Pitagora matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco -585 - -495 a.C.

„Un confessionale in cui è presente un sacerdote, in una chiesa vuota, è il simbolo più toccante della pazienza di Dio che attende.“
— Joachim Meisner cardinale e arcivescovo cattolico tedesco 1933 - 2017
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

„Bisogna saper migliorare con pazienza quanto ogni giorno ci offre.“
— Alexandr Isajevič Solženicyn scrittore, drammaturgo e storico russo 1918 - 2008
Origine: Da Dalla Vandea ai gulag: Il filo rosso di Solzenicyn http://www.avvenire.it/Cultura/Dalla+Vandea+ai+gulag+Il+filo+rosso+di+Solzenicyn_200909280755226430000.htm, Avvenire, 27 settembre 2009.