„L'amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano.“
Lettere a un giovane poeta
Data di nascita: 4. Dicembre 1875
Data di morte: 29. Dicembre 1926
Rainer Maria Rilke, nome completo René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke , è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi , i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge.
Wikipedia
„L'amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano.“
Lettere a un giovane poeta
„Il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che accada.“
Lettere a un giovane poeta
Origine: Da Lettera del 12 agosto 1904; in Lettere a un giovane poeta, traduzione di Leone Traverso, Adelphi, 1980, p. 55.
— Rainer Maria Rilke, libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
The Notebooks of Malte Laurids Brigge
— Rainer Maria Rilke, libro Letters to a Young Poet
Letters to a Young Poet
Origine: Dalla lettera a Lou Salomè, 3 novembre 1903.
— Rainer Maria Rilke, libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
— Rainer Maria Rilke, libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
The Notebooks of Malte Laurids Brigge
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
— Rainer Maria Rilke, libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
I quaderni di Malte Laurids Brigge
Origine: Da I sonetti a Orfeo – Cederna, traduzione di Raffaello Prati.
— Rainer Maria Rilke, libro I quaderni di Malte Laurids Brigge
I quaderni di Malte Laurids Brigge
„[Ultime parole] Oh vita, vita, poter uscire.“
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 83. ISBN 978-88-06-19501-0
Variante: Accetta dunque [... ] un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell'anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all'estremo e vengono per prodigio esauditi: [... ] abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest'ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale.
Origine: Da Lettere di Natale alla madre, 1900-1925; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 46. ISBN 88-17-00896-6
„Le opere d'arte sono di una solitudine infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica.“
Lettere a un giovane poeta