— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
cap. XV; 1973, p. 524
Il fu Mattia Pascal
Data di nascita: 28. Giugno 1867
Data di morte: 10. Dicembre 1936
Luigi Pirandello è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto. Wikipedia
— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
cap. XV; 1973, p. 524
Il fu Mattia Pascal
— Luigi Pirandello, libro Uno, nessuno e centomila
libro terzo, VII
Uno, nessuno e centomila
— Luigi Pirandello, libro Uno, nessuno e centomila
libro secondo, XI
Uno, nessuno e centomila
— Luigi Pirandello, libro Uno, nessuno e centomila
libro settimo, VIII
Uno, nessuno e centomila
— Luigi Pirandello, libro Uno, nessuno e centomila
libro terzo, VII
Uno, nessuno e centomila
Variante: Una realtà non ci fu data e non c'è, dobbiamo farcela noi: non sarà mai una per tutti e per sempre ma di continuo e infinitamente mutabile.
Uno, nessuno e centomila
dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006
Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore
„Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.“
Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Enrico IV
Enrico IV
— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
cap. XII; 1973, p. 468
Il fu Mattia Pascal
— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
cap. IX; 1986, p. 55
Il fu Mattia Pascal
— Luigi Pirandello, libro Uno, nessuno e centomila
libro primo, II; 2007, p. 19
Uno, nessuno e centomila
— Luigi Pirandello, libro Uno, nessuno e centomila
libro primo, IV
Uno, nessuno e centomila
Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi
— Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Three Plays by Luigi Pirandello: Six Characters in Search of an Author; Henry IV and Right You Are
— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
— Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore / Enrico IV
Sei personaggi in cerca d'autore