libro ottavo, IV
Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello Frasi e Citazioni
cap. VII; 1973, p. 390
Il fu Mattia Pascal
VIII; 1973, p. 413; 1993, p. 112
Il fu Mattia Pascal
“Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?”
cap. XI; 1973, p. 459
Il fu Mattia Pascal
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
dal saggio Umorismo, pubblicato nel 1908
Citazioni di Jacopo marino
dalla lettera a Benito Mussolini, 17 settembre 1924; in L'Impero, 19 settembre 1924; citato in Giuseppe Bonghi, Pirandello e il fascismo http://www.classicitaliani.it/pirandel/critica/Bonghi_Pirandello_fasc_Abba.htm
Citazioni di Jacopo marino
da Il piacere dell'onestà
Citazioni di Jacopo marino
citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
Origine: Citato in https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/05/Sciascia_svelato_ultimo_enigma_co_9_070905042.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2007.
libro quarto, III
Uno, nessuno e centomila
libro primo, IV
Uno, nessuno e centomila
Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi
Uno, nessuno e centomila
1954, p. 75
Sei personaggi in cerca d'autore
Cap XIII
“E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto "gli altri dentro te."”
Garzanti
Ciascuno a suo modo
Garzanti
Sei personaggi in cerca d'autore
1925
Sei personaggi in cerca d'autore
“Nulla è più complicato della sincerità.”
da Novelle per un anno, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
libro settimo, III
Uno, nessuno e centomila
Origine: I vecchi e i giovani, p. 237
Origine: I vecchi e i giovani, p. 187
“Perché, quand'uno pensa d'uccidersi, s'immagina morto, non piú per sé, ma per gli altri?”
libro quinto, IV
Uno, nessuno e centomila
libro settimo, IV
Uno, nessuno e centomila
1993, p. 244
Il fu Mattia Pascal, Appendice: Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
libro settimo, V
Uno, nessuno e centomila
Three Plays by Luigi Pirandello: Six Characters in Search of an Author; Henry IV and Right You Are
The Late Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Variante: La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.
The Late Mattia Pascal
Variante: Lessi così di tutto un po', disordinatamente; ma libri, in ispecie, di filosofia. Pesano tanto:
eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole.
Uno, nessuno e centomila
Variante: «Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così io, di fuori, quando vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sospeso nello specchio: quello, e non già quale io mi conosco: quell’uno lì che io stesso prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no»
L'uomo dal fiore in bocca
Il fu Mattia Pascal
Henry IV
Ciàula e altre novelle
libro ottavo, IV
Uno, nessuno e centomila
cap. II; 1986, p. 7
Il fu Mattia Pascal
cap. IX; 1973, p. 429
Il fu Mattia Pascal