Frasi sulla sincerità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sincerità.
Argomenti correlatiUn totale di 160 frasi sincerità, il filtro:

„Datemi la verità, invece che amore, danaro o fama. Sedetti a una tavola imbandita di cibo ricco, vino abbondante e servi ossequiosi, ma alla quale mancavano la sincerità e la verità; partii affamato da quel desco inospitale. L'ospitalità era fredda come i gelati.“
— Henry David Thoreau filosofo, scrittore e poeta statunitense 1817 - 1862
cap. XVIII, 1988, p. 407
„La sincerità è sintetica, a volte telegrafica, e perciò spietata. Riassume anni in poche battute di dialogo, azzera le complicazioni, viene al punto.“
— Diego De Silva scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano 1964
libro Mancarsi

„L'uomo che acconsente è plasmabile da Dio fino all'infinito: ogni possibile figura, impressa da Dio, poggia nella sincerità della disponibilità perfetta. Da Maria si può formare la madre del dolore, la sposa apocalittica, la regina del cielo. Si può formare da lei la Chiesa, che è la cosa più importante. La Chiesa perfetta, come deve essere. La sposa dell'agnello che per amore del Padre è obbediente in tutto. La Chiesa che nella storicità non raggiunge mai pienamente il perfetto consenso di Maria, ma che lo possiede in sé realmente come forma interiore, da cui è determinata, verso cui è diretta per quanto può.“
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 32

„Mi piace sognare che un giorno riusciremo a ottenere una solidarietà generazionale tra tutti i giovani del mondo. Mi piace fare sforzi immani allo scopo di evitare il conflitto. Mi piace mantenere opinioni forti senza argomenti per sostenerle al di fuori della mia connaturata sincerità.
Mi piace la sincerità. Mi manca la sincerità. Queste non sono opinioni. Queste non sono parole di saggezza, questa è solo una denuncia, una denuncia per la mia mancanza di istruzione formale, per la mia mancanza d'ispirazione, per la mia logorante ricerca di affetto e per la mia convenzionale vergogna nei confronti dei molti che hanno più o meno la mia età. Non è neppure una poesia. È solo un gran mucchio di merda. Come me.“
— Kurt Cobain, libro Diari
Diari

„Gli altri si arrabattano con la furbizia, coi calcoli e con gli inganni, e alla fine, machiavellici come sono, si ritrovano tuttavia con un pugno di mosche. A me invece, che agisco sempre con sincerità e seguendo i miei migliori istinti, che odio l'inganno e il calcolo, a me, l'ingenuo, l'uomo che non sa vivere, tutto va di bene in meglio. Loro cercano di farsi largo a furia di imbrogli, e di malafede e non riescono ad uscire dal loro stato mediocre. Io invece, neppure mi curo di farmi avanti, bado soltanto a procurarmi degli amici, a creare dei legami di affetto, ad essere in buoni e veri rapporti con ogni persona che conosco, e mi ritrovo poi alla fine avvantaggiato, e quegli amici, quei legami d'affetto, quei rapporti, si rivelano come i migliori strumenti della mia fortuna. Tanto è vero che la migliore furbizia è non essere furbi.“
— Alberto Moravia, libro Le ambizioni sbagliate
Pietro: I, XIII; pp. 151-152
Le ambizioni sbagliate
„1) Sii sinceramente interessata agli altri; 2) Sorridi; 3) Ricorda che il nome di ogni persona è il suono più gradevole e importante per lei; 4) Sii un buon ascoltatore: incoraggia gli altri a parlare di se stessi; 5) Parla di ciò che interessa l'altra persona; 6) Fa' che l'altra persona si senta importante e fallo con tutta sincerità.“
— Fernanda Riva 1920 - 1956

„Come uomo militare che ha prestato servizio attivo per mezzo secolo, ho detto in tutta sincerità che le armi nucleari non hanno alcuno scopo militare. Le guerre non possono essere combattute con armi nucleari. La loro esistenza si aggiunge ai nostri pericoli, a causa delle illusioni che hanno generato. Ci sono voci potenti intorno al mondo che testimoniano ancora il vecchio precetto romano—se desideri la pace, preparati alla guerra. Questa è l'assoluta sciocchezza del nucleare.“
— Louis Mountbatten statista e ammiraglio britannico 1900 - 1979
Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979
„Sapevo che Tolstoj era celebrato come un grande scrittore, ma non avevo mai letto niente di lui. Cominciato a leggere, andai avanti dimenticando il tempo e l'appetito. Ero turbato e commosso. Mi colpì soprattutto la storia di Polikusc'ka, quel tragico destino di un servo deriso e disprezzato da tutti […]. Come doveva essere stato buono e coraggioso lo scrittore che aveva saputo ritrarre con tanta sincerità la sofferenza d'un servo. Quella triste lentezza del raccontare mi rivelava una compassione superiore all'ordinaria pietà dell'uomo che si commuove alle disgrazie del prossimo e ne distoglie lo sguardo per non soffrire. Di questa specie, pensavo, dev'essere la compassione divina, la compassione che non sottrae la creatura al dolore, ma non l'abbandona e l'assiste fino alla fine, anche senza mostrarsi. Mi pareva incomprensibile, anzi assurdo, di essere arrivato a conoscenza di una storia come quella soltanto per caso. Perché non veniva letta e commentata nelle scuole?“
— Ignazio Silone, libro Uscita di sicurezza
Uscita di sicurezza

„Fondamento della giustizia è la fede, cioè la costanza e la sincerità nel mantenere le cose dette e convenute.“
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
I, 7, 23

„L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico
[non importa, amalo]
Se fai il bene, ti attribuiranno secondi fini egoistici
[non importa, fa' il bene]
Se realizzi i tuoi obiettivi, troverai falsi amici e veri nemici
[non importa, realizzali]
Il bene che fai verrà domani dimenticato
[non importa, fa' il bene]
L'onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile
[non importa, sii franco e onesto]
Quello che per anni hai costruito può essere distrutto in un attimo
[non importa, costruisci]
Se aiuti la gente, se ne risentirà
[non importa, aiutala]
Da' al mondo il meglio di te, e ti prenderanno a calci“
— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997
non importa, da' il meglio di te
Origine: Nel libro, al termine di questo brano, è indicato fra parentesi tonde: "Da una scritta sul muro a Shishu Bhavan, la Casa dei bambini di Calcutta".
Origine: Il cammino semplice, p. 120

„Nessuno ha mai dubitato del fatto che verità e politica siano in rapporti piuttosto cattivi l'una con l'altra e nessuno, che io sappia, ha mai annoverato la sincerità tra le virtù politiche. Le menzogne sono sempre state considerate dei necessari e legittimi strumenti non solo del mestiere del politico o del demagogo, ma anche di quello dello statista.“
— Hannah Arendt filosofa, storica e scrittrice tedesca 1906 - 1975
Origine: Da Verità e politica, traduzione di Vincenzo Sorrentino, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.

„In tutte le questioni di vitale importanza, lo stile, e non la sincerità, è ciò che conta.“
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
Gwendolen: III; 2004, p. 159
L'importanza di chiamarsi Ernesto
„Non v'è dubbio: la letteratura è cinica. Non v'è lascivia che le si addica, non sentimento ignobile, odio, rancore, sadismo che non la rallegri, non tragedia che gelidamente non la ecciti, e solleciti la cauta, maliziosa intelligenza che la governa. […] Corrotta, sa fingersi pietosa; splendidamente deforme, impone la coerenza sadica della sintassi; irreale, ci offre finte e inconsumabili epifanie illusionistiche. Priva di sentimenti, li usa tutti. La sua coerenza nasce dall'assenza di sincerità. Quando getta via la propria anima trova il proprio destino.“
— Giorgio Manganelli scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922 - 1990
„La sincerità verso se stessi è fondamentale però verso gli altri deve essere governata dall'intelligenza.“
— Cesare Rimini avvocato, giornalista e scrittore italiano 1932
Origine: Citato in City, 24 maggio 2011, p. 1.

„Se la vecchiaia non mostra più la sua vulnerabilità, dove reperire le ragioni della pietas, l'esigenza di sincerità, la richiesta di risposte sulle quali poggia la coesione sociale?“
— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
la Repubblica

„[…] gli venne l'idea che tutte le lacrime che aveva versato su Valentino fossero in realtà destinate al proiezionista scomparso, tutta la sincerità spesa a piangere la morte di Valentino fosse per ornare la tomba del proiezionista, sotterrata così in profondità nella sua memoria, quella tomba, così poco percepibile nella notte della sua coscienza che, con un gioco di prestigio che non sapeva spiegarsi, qualcosa in lui aveva provato il bisogno di sfogarsi su un lutto di facciata, un dolore alla luce del sole, e aveva scelto di pagare per la morte umiliante di Rodolfo Valentino, si era accusato di questo! La sua reputazione di cazzomolle, era colpa mia! Si era addossato la responsabilità di quella cosiddetta infamia senza che nessuno glielo avesse chiesto, di propria iniziativa: espiazione! […]
oh! il senso del ridicolo…
Un tarlo ben più vorace del rimorso!
Non ti bastava essere un assassino, dovevi anche essere un assassino ridicolo?
Per la prima volta, avvertì l'assoluto della propria solitudine, poiché nulla ci rende più soli, più sperduti in noi stessi della convinzione di essere ridicoli.
Fu sorpreso dall'esplosione della propria risata.“
— Daniel Pennac scrittore francese 1944
IV, 20
Ecco la storia

„La disciplina […] non annulla la personalità e la libertà: la quistione della "personalità e libertà" si pone non per il fatto della disciplina, ma per l'origine del potere che ordina la disciplina […] La disciplina è un elemento necessario di ordine democratico, di libertà. […] Battere l'accento sulla disciplina, sulla socialità, e tuttavia pretendere sincerità, spontaneità, originalità: ecco ciò che è veramente difficile e arduo.“
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
quaderno 14