Frasi di Mahátma Gándhí
Mahátma Gándhí
Data di nascita: 2. Ottobre 1869
Data di morte: 30. Gennaio 1948
Altri nomi: Móhandás Karamčand Gándhí
Mohandas Karamchand Gandhi , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd ˈɡaːndʱiː], detto il Mahatma è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.
Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma , appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal poeta Rabindranath Tagore. Un altro suo soprannome è Bapu, che in hindi significa "padre".
Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya e sull'ahimsa . Con le sue azioni Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.
In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Frasi Mahátma Gándhí
„Se la vita nazionale diventa così perfetta da governarsi da sé, non occorre più nessuna rappresentanza. Si ha allora una condizione di illuminata anarchia. In tal caso ciascuno è governante di sé stesso e si governa in modo da non molestare mai il vicino. Perciò, nello Stato ideale non vi è potere politico perché non vi è Stato.“
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.
„Quando una donna è assalita non può perdere tempo a riflettere su himsa [violenza] o ahimsa [non-violenza]. Il suo compito primario è l'autodifesa. È libera di impiegare qualsiasi metodo o mezzo che le venga in mente pur di difendere il proprio onore. Dio le ha dato unghie e denti.“
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 303
„La non-violenza non prende il potere, non lo desidera neanche. È il potere che va verso di lei.“
Origine: Citato in Woodcock, p. 113.
„Ho imparato la lezione della non-violenza da mia moglie, quando ho cercato di piegarla alla mia volontà. La sua determinazione nel resistere al mio volere da un canto, e la sua quieta sottomissione alla sofferenza provocata dalla mia stupidità, dall'altro, hanno finito per farmi vergognare di me stesso e convincermi a guarire dalla ottusità di pensare che ero nato per dominarla; in questo modo è diventata lei la mia maestra della non-violenza.“
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 134-135
„Mi oppongo alla violenza perché, quando sembra produrre il bene, è un bene temporaneo; mentre il male che fa è permanente.“
Origine: Aforismi e pensieri, p. 157
„Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L'odio può essere sconfitto soltanto con l'amore. Rispondendo all'odio con l'odio non si fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell'odio stesso.“
da Harijan, 7 luglio 1947
Origine: Citato in Balducci, p. 183.
„Dove c'è paura non c'è religione.“
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84
„È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano.“
IV, 18; 1994, p. 273
La mia vita per la libertà
„Io stesso sono un anarchico, ma di un tipo diverso.“
da un discorso del 1916 a Benares
Origine: Citato in Woodcock, p. 62.
„Non considero necessario nutrirsi di carne in nessuno stadio e in nessun clima in cui gli esseri umani si trovino a trascorrere la loro vita ordinaria. Ritengo la dieta a base di carne non idonea alla nostra specie. Facciamo male ad imitare il mondo animale inferiore, se apparteniamo a quello superiore. L'esperienza ci insegna che il cibo animale è inadatto a chi miri al controllo delle proprie passioni.“
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 456
„Odio il privilegio e il monopolio. Qualunque cosa non possa essere condivisa con le masse per me è tabù.“
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33