Frasi di Mahátma Gándhí
Mahátma Gándhí
Data di nascita: 2. Ottobre 1869
Data di morte: 30. Gennaio 1948
Altri nomi: Móhandás Karamčand Gándhí
Mohandas Karamchand Gandhi , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd ˈɡaːndʱiː], detto il Mahatma è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.
Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma , appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal poeta Rabindranath Tagore. Un altro suo soprannome è Bapu, che in hindi significa "padre".
Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya e sull'ahimsa . Con le sue azioni Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.
In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Frasi Mahátma Gándhí
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33
IV, 15; 1994, p. 266
La mia vita per la libertà
Origine: L'Induismo, pp. 43-44
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 388
„È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano.“
IV, 18; 1994, p. 273
La mia vita per la libertà
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 303
„La non-violenza non prende il potere, non lo desidera neanche. È il potere che va verso di lei.“
Origine: Citato in Woodcock, p. 113.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 143-144
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 134-135
I-240
Origine: Aforismi e pensieri, p. 157
da Harijan, 7 luglio 1947
Origine: Citato in Balducci, p. 183.