“A una popolazione affamata l'unica forma in cui Dio può apparire è lavoro e promessa di cibo.”
Origine: Citato in Aldo Capitini, Aggiunta religiosa all'opposizione, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, p. 130.
Mohandas Karamchand Gandhi , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd ˈɡaːndʱiː], detto il Mahatma è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.
Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma , appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal poeta Rabindranath Tagore. Un altro suo soprannome è Bapu, che in hindi significa "padre".
Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya e sull'ahimsa . Con le sue azioni Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.
In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
“A una popolazione affamata l'unica forma in cui Dio può apparire è lavoro e promessa di cibo.”
Origine: Citato in Aldo Capitini, Aggiunta religiosa all'opposizione, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, p. 130.
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 99.
da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.
“Io stesso sono un anarchico, ma di un tipo diverso.”
da un discorso del 1916 a Benares
Origine: Citato in Woodcock, p. 62.
“L'amore chiama amore da tutti.”
Origine: Citato nei cartelli del Centro per la nonviolenza durante la prima Marcia per la pace Perugia-Assisi, come riportato in Aldo Capitini, In cammino per la pace, 1962, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, p. 168.
“[Su Romain Rolland] L'uomo più sincero e onesto in Europa dopo Tolstoj.”
1931
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 67.
da Teoria e pratica della non-violenza
Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.
“Meglio un milione di volte sembrare infedeli agli occhi del mondo che esserlo verso noi stessi.”
Origine: Citato in Balducci, p. 78.
da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
dalla lettera a Hitler del dicembre 1940
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
da L'arte di vivere
Antiche come le montagne
Antiche come le montagne
Antiche come le montagne
“La violenza da parte delle masse non eliminerà mai il male.”
Antiche come le montagne
Antiche come le montagne
“Mi sembra chiaro come la luce del giorno che l'aborto sarebbe un crimine.”
Antiche come le montagne
“Non conosco peccato più grande di quello di opprimere gli innocenti in nome di Dio.”
Antiche come le montagne
Antiche come le montagne
Antiche come le montagne
“Quando vedo una vacca non vedo un animale da mangiare. Essa per me è un poema di pietà.”
Origine: L'Induismo, p. 114
Origine: L'Induismo, p. 184
Origine: Citato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 407.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 456
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 224. ISBN 9788858019429