
„La musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito.“
— Anton Webern compositore austriaco 1883 - 1945
da Verso la nuova musica: Lettere a Hildegard Jone e Josef Humplik, Varese, Bompani 1963, p. 23
17 aprile 1937, p. 51
„La musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito.“
— Anton Webern compositore austriaco 1883 - 1945
da Verso la nuova musica: Lettere a Hildegard Jone e Josef Humplik, Varese, Bompani 1963, p. 23
— Bruno Misefari anarchico, filosofo e poeta italiano 1892 - 1936
Utopia? No!
„Dunque la distruzione è una delle leggi della natura come la creazione.“
— Donatien Alphonse François de Sade scrittore, filosofo e poeta francese 1740 - 1814
p. 111, 1986
„È attraverso le leggi del caos che procede la natura. E l'antropologia.“
— Alberto Salza scrittore, antropologo ricercatore e studioso italiano
Origine: L'anello mancato, p. 50-51
„Non deviare dalla natura ed il formarci sulle sue leggi e sui suoi esempi, è sapienza.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 173
— Calvin Coolidge 30º presidente degli Stati Uniti d'America 1872 - 1933
Incipit di The process of civilization
„Arsame: Della natura, un cieco amor non sempre, | Le leggi venerò.“
— Prosper Jolyot de Crébillon poeta e drammaturgo francese 1674 - 1762
Atto I, p. 12
Radamisto e Zenobia
„Suppongo che le leggi della Natura non verranno sospese per l'aristocrazia inglese.“
— Oscar Wilde, libro Il fantasma di Canterville
Il fantasma di Canterville
„[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…“
— Carl Friedrich Gauss matematico, astronomo e fisico tedesco 1777 - 1855
da Re Lear
— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
— Ida Magli antropologa italiana 1925 - 2016
da Il Giornale, 28 dicembre 2002
— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963
Il giornale dell'anima
— Pierre Simon Laplace matematico, fisico e astronomo francese 1749 - 1827
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 82. ISBN 9788858018347