Frasi da libroTrattato teologico-politico
Il Trattato teologico-politico è un'opera di Baruch Spinoza, pubblicata anonima nel 1670 ad Amsterdam.

— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
IV, traduzione di Antonio Droetto ed Emilia Giancotti Boscherini, 2007
Trattato teologico-politico

— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
XI, 1980
Trattato teologico-politico
Variante: E certamente felice sarebbe la nostra età, se potessimo vedere la religione stessa libera anche da ogni superstizione.

„È impossibile che l'animo di un uomo possa rientrare sotto la giurisdizione di un altro.“
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
XX, 1980
Trattato teologico-politico

— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
XVI, traduzione di Franco Fergnani e Salvatore Rizzo, UTET, 1980
Trattato teologico-politico

„Il miracolo è un vero e proprio assurdo.“
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
VI, 1980
Trattato teologico-politico

„Il volgo chiama miracoli o opere di Dio gli eventi straordinari della natura.“
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
VI, 1980
Trattato teologico-politico

„Lo stolto è felice e infelice allo stesso modo che il saggio.“
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
III, Einaudi, 2007
Trattato teologico-politico

„La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.“
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
XVI, 1980
Trattato teologico-politico

„Niente accade in contrasto con la natura.“
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
VI, 1980
Trattato teologico-politico