— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
IV, 1980
Trattato teologico-politico
Data di nascita: 24. Novembre 1632
Data di morte: 21. Febbraio 1677
Altri nomi: Baruch de Spinoza
Baruch Spinoza è stato un filosofo olandese ritenuto uno dei maggiori esponenti del razionalismo del XVII secolo, antesignano dell'Illuminismo e della moderna esegesi biblica. Gli è stato dedicato nel 1994 l'asteroide 7142 Spinoza.
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
IV, 1980
Trattato teologico-politico
„Quanto più uno è ignorante tanto più è audace e pronto a scrivere.“
L, 1974
Epistolario
„[…] Le azioni umane non vanno derise, compiante o detestate: vanno comprese […].“
Non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere.
— Baruch Spinoza, libro Ethica more geometrico demonstrata
Ethics
Variante: Le azioni umane non vanno derise, compiante o detestate: vanno comprese
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
IV, traduzione di Antonio Droetto ed Emilia Giancotti Boscherini, 2007
Trattato teologico-politico
— Baruch Spinoza, libro Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
XIV, 1980
Trattato teologico-politico
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
XI, 1980
Trattato teologico-politico
„Ciascuno, per quanto è in suo potere, cerca sempre di conservare il suo essere.“
II cap., VIII art., 1992
„L'uomo non è che una parte della natura.“
— Baruch Spinoza, libro Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene