Frasi su aprile
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aprile, citata, essere, vita.
Un totale di 819 frasi, il filtro:
— Lorenzo Milani sacerdote, insegnante e scrittore italiano 1923 - 1967
dalla lettera a Francuccio Gesualdi del 4 aprile 1967

„Il primo bene di un popolo è la sua dignità.“
— Camillo Benso Cavour politico e patriota italiano 1810 - 1861
discorso alla Camera dei deputati, 16 aprile 1858, da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour

— Michele Serra giornalista, scrittore e autore televisivo italiano 1954
14 aprile 2010
la Repubblica, L'Amaca
— Ernesto Rossi politico, giornalista e antifascista italiano 1897 - 1967
da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946
Variante: Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l’interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla. (da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946)
Origine: Citato in Corrado Stajano, Gli impuniti del dopoguerra http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_28/postfascismo-libro-saggio-davide-conti-einaudi-mussolini-97881fa0-2c24-11e7-a45f-5318c0275c1e.shtml, Corriere.it, 28 aprile 2017.

— Alcide De Gasperi politico italiano 1881 - 1954
Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.

„Politica vuol dire realizzare.“
— Alcide De Gasperi politico italiano 1881 - 1954
Origine: Da un discorso a Milano, 23 aprile 1949; in Discorsi politici, Edizioni Cinque Lune, 1956.
— Giuseppe Prisco avvocato e dirigente sportivo italiano 1921 - 2001
Pazzo per l'Inter

— Claudio Martelli politico, giornalista e conduttore televisivo italiano 1943
da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna

— Marco Masini cantautore italiano 1964
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972

— Ferdinando II delle Due Sicilie Terzo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1830-1859) 1810 - 1859
citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
— Mark Iuliano calciatore italiano 1973
Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Iuliano: "Domani mi aspetto un bella vittoria. Altre squadre avvantaggiate, ma si parla degli arbitri solo quando c'è di mezzo la Juve. Il rigore su Ronaldo..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115927, tuttojuve.com, 2 novembre 2012.

— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
2 febbraio 1995; citato su Il Tirreno, 5 aprile 2006 e su la Repubblica, 27 giugno 2007

— Pablo Picasso pittore, scultore e litografo spagnolo 1881 - 1973
Origine: Citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973, p. 5.

— Primo Levi, libro L'asimmetria e la vita
da Al visitatore, aprile 1980
L'asimmetria e la vita
Origine: Testo scritto per l'inaugurazione del memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di concentramento nazisti

„È meglio ardere in un'unica fiamma piuttosto che spegnersi lentamente.“
— Kurt Cobain cantante statunitense 1967 - 1994
5 aprile 1994
It's better to burn out than to fade away.
[Questo verso, tratto dalla lettera di suicidio di Cobain, è una citazione dalla canzone di Neil Young intitolata My My, Hey Hey.]

„Direi ancora che [Mussolini] è stato il più grande statista del secolo.“
— Gianfranco Fini politico italiano 1952
da un' intervista http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1228869 ad Alberto Statera ne La Stampa, 1º aprile 1994, p. 5

„Perché essere difficili quando con un minimo sforzo potete diventare impossibili?“
— Buster Keaton attore (attore comico di film muti), produttore cinematografico, regista, sceneggiatore 1895 - 1966
Origine: Citato in Gaio Fratini, Intervista immaginaria, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

„Se Berlusconi mi telefona gli faccio sentire il rumore del mio revolver.“
— Umberto Bossi politico italiano 1941
citato ne Il Mattino, 8 aprile 2008

„Napoli in agosto è un po' come Parigi a maggio: ricorda Pescara in aprile.“
— Alessandro Bergonzoni comico e scrittore italiano 1958
È già mercoledì e io no

— Barack Obama 44º Presidente degli Stati Uniti d'America 1961
da un discorso tenuto a Praga il 5 aprile 2009
2009
Origine: Citato in Greg Jaffe, Why Obama chose the Iran talks to take one of his presidency's biggest risks http://www.washingtonpost.com/politics/why-obama-chose-the-iran-talks-to-take-one-of-his-presidencys-biggest-risks/2015/04/01/403b7a06-d7af-11e4-ba28-f2a685dc7f89_story.html, The Washington Post.com, 1° aprile 2015; tradotto in Perché Obama si è preso il rischio dell'Iran http://www.ilpost.it/2015/04/02/nucleare-iran-colloqui-obama/, Il Post.it, 3 aprile 2015.
— Andrea Scanzi giornalista e scrittore italiano 1974
cap. 27
I cani lo sanno