Frasi di Teresa di Lisieux
Teresa di Lisieux
Data di nascita: 2. Gennaio 1873
Data di morte: 30. Settembre 1897
Altri nomi: Sv. Terezka Ježiškova, Sv. Terézia Z Lisieux, Santa Teresa di Lisieux
Thérèse Françoise Marie Martin è stata una monaca, mistica e drammaturga francese, meglio nota come santa Teresa di Gesù Bambino, nome con il quale è venerata dalla Chiesa cattolica. Carmelitana presso il monastero di Lisieux, è talora chiamata anche santa Teresa di Lisieux o santa Teresina, per distinguerla da Teresa d'Ávila. Suor Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo è il nome da lei assunto al momento della professione dei voti. La sua festa liturgica ricorre il 1º ottobre.
È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d'Arco, anche patrona di Francia. Il 19 ottobre 1997, nel centenario della sua morte, fu proclamata dottore della Chiesa, la terza donna a ricevere tale titolo dopo Caterina da Siena e appunto Teresa d'Ávila.
Figlia di una coppia che commerciava in oreficeria, Thérèse perde sua madre all'età di quattro anni e mezzo. Viene accudita dalle due sorelle maggiori, che una dopo l'altra entrano al Carmelo di Lisieux, facendo però così rivivere alla bambina quel sentimento di abbandono già provato con la perdita della madre. Malgrado ciò Teresa sente ben presto una chiamata alla vita religiosa e entra come le sue sorelle al Carmelo di Lisieux, all'età di quindici anni. Dopo nove anni di vita religiosa, di cui i due ultimi passati in una "notte della fede", Teresa muore di tubercolosi il 30 settembre 1897.
L'impatto delle sue pubblicazioni postume, tra cui Storia di un'anima pubblicata poco tempo dopo la sua morte, è stato notevole.
La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della "piccola via", dell'infanzia spirituale, ha ispirato numerosi credenti. Teresa propone di ricercare la santità, non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani anche i più insignificanti, a condizione di compierli per amore di Dio.
Considerata da Pio XI come la "stella del suo pontificato", è stata da lui beatificata nel 1923 e poi canonizzata nel 1925.
Edificata in suo onore, la Basilica di Lisieux è il secondo luogo di pellegrinaggio di Francia solo dopo Lourdes.
Frasi Teresa di Lisieux
„Quando il diavolo è riuscito ad allontanare un'anima dalla Santa Comunione ha ottenuto tutto! E Gesù piange.“
a Maria Guerin, 30 maggio 1889
Lettere
„Esiste un Cielo e che questo Cielo è popolato di anime che mi amano, che mi guardano come loro figlia.“
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
„Dio ha voluto creare i grandi Santi, che possono essere paragonati ai gigli ed alle rose; ma ne ha creati anche di più piccoli, e questi si debbono contentare d'essere margherite o violette, destinate a rallegrar lo sguardo del Signore quand'egli si degna d'abbassarlo.“
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
„Basta uno spillo raccolto per terra con amore per salvare un'anima.“
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.
„Non temere di amare troppo la Madonna, non l'amerai mai abbastanza e Gesù sarà molto contento, poiché la Vergine Santa è sua Madre.“
a Maria Guerin, 30 maggio 1889
Lettere
„Bisogna aver viaggiato sotto questo tunnel cupo [la notte della fede] per capirne l'oscurità. Cercherò tuttavia di spiegarmi per mezzo di un paragone.“
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
„Io sono la Pallina di Gesù Bambino; se vuole rompere il suo giocattolo, è libero di farlo: sì, io voglio davvero tutto ciò che Egli vuole.“
a suor Agnese di Gesù, 20 novembre 1887
Lettere
„Nel cuore della Chiesa mia Madre, io sarò l'amore. Così, sarò tutto… e il mio sogno sarà attuato!“
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
„Noi siamo più grandi dell'universo intero; un giorno avremmo noi stesse un'esistenza divina.“
a Celina, 5 marzo 1889
Lettere
„Esistono davvero anime senza fede, le quali per l'abuso delle grazie hanno perduto questo tesoro immenso, sorgente delle sole gioie pure e vere.“
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
„Una parola, un sorriso amabile bastano spesso perché un'anima triste si espanda.“
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C