
„La Santa Vergine non ha una Santa Vergine da amare, è meno fortunata di noi.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
11 agosto 1897
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
11 agosto 1897
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Maria. Tenerezza di Dio
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
— Aleardo Aleardi poeta e politico italiano 1812 - 1878
da Le inondazioni
Canti
— Lorenzo de' Medici scrittore, politico e mecenate italiano 1449 - 1492
da Alla Vergine
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Una presenza interiore
— Romina Power cantante, attrice e showgirl statunitense 1951
citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338
— Magdeleine Hutin fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù 1898 - 1989
— Alda Merini, libro Mistica d'amore
Magnificat, p. 97
Mistica d'amore
— Mária Margita Alacoque monaca e mistica francese 1647 - 1690
da Autobiografia, cap. I, par. 6
— Giovanni Maria Vianney presbitero francese 1786 - 1859
Pensieri
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Vol. II, Parte III, Lez. 34, p. 183, Schiarimenti, applicazioni, orientamenti, 1932.
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
21 agosto 1897
— Davide Cassani commentatore televisivo, ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano 1961
Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.
— Henri de Toulouse-Lautrec pittore francese 1864 - 1901
da Lettera 107, gennaio 1885
— Papa Leone IX 152° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1002 - 1054
dalla lettera Congratulamur vehementer, 681
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Variante: Un uomo felice è troppo soddisfatto del presente per pensare molto al futuro
Origine: Tema scritto l'8 settembre 1896 per un esame di francese dal titolo Mes projets d'avenir (I miei progetti per il futuro); riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 1, The Early Years: 1879-1902, a cura di John Stachel et al., Princeton University Press, Princeton, 1987, doc. 22. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 29.
Origine: Il lato umano, p. 12