
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema maggio, citata, essere, sera.
Un totale di 975 frasi, il filtro:
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli
— Marco Travaglio giornalista, saggista e scrittore italiano 1964
da Le mani in tasca ai ladri, 27 maggio 2010
Il Fatto Quotidiano
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
„La mente umana è come un paracadute: funziona solo quando è aperta.“
— Frank Zappa chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense 1940 - 1993
citato in Il Mattino, 14 maggio 2010, p. 25; attribuita anche a Thomas Dewar e Albert Einstein
„La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico.“
— Giacomo Leopardi, libro Zibaldone
Zibaldone di pensieri
— Bruce Springsteen musicista e cantautore statunitense 1949
dall'introduzione all'esecuzione dal vivo di Born to Run, anni 1987-88; citato in Ernesto Assante e Gino Castaldo, Bruce Springsteen: Born to run, in Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica, 4 maggio 2008
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Da L'Ordine Nuovo, anno I, n. 1, 1° maggio 1919. Vedi immagine del primo numero de L'Ordine Nuovo.
— Johann Wolfgang von Goethe, libro I dolori del giovane Werther
17 maggio; 1991, p. 48
I dolori del giovane Werther
— Norberto Bobbio filosofo, storico e politologo italiano 1909 - 2004
Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Da A Milano e a Torino nella fiammata insurrezionale, Avanti!, 6 maggio 1945; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_59.htm.
— Primo Levi, libro L'asimmetria e la vita
le stragi naziste, le folle e la Tv), La Stampa, 20 maggio 1979
L'asimmetria e la vita
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
da Famiglia Cristiana, anni 1970; citato in Renata Maderna, Quando Ratzinger scriveva per il nostro giornale, Famiglia Cristiana, n. 18, 1° maggio 2005
„[…] l'aborto è una morte doppia, di una mamma e di un bambino.“
— Costanza Miriano giornalista, scrittrice e blogger italiana 1970
da La vita dopo l'aborto http://costanzamiriano.com/2013/05/15/la-vita-dopo-laborto/, Il blog di Costanza Miriano, 15 maggio 2013
— Miriam Mafai giornalista, scrittrice e politica italiana 1926 - 2012
editoriale su La Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/22/le-piccole-patrie-le-ha-generate-la.html, 22 maggio 1990
— Lady Gaga cantautrice e attivista statunitense 1986
"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
8 maggio 1909; Vergani, p. 270
Diario 1887-1910
— Giovanni Brusca criminale italiano 1957
Origine: Da Saverio Lodato, Ho ucciso Giovanni Falcone, Mondadori, maggio 2006. ISBN 8804558423
„Napoli in agosto è un po' come Parigi a maggio: ricorda Pescara in aprile.“
— Alessandro Bergonzoni comico e scrittore italiano 1958
È già mercoledì e io no
„Non è la morte che verrà a cercarmi, è il buon Dio.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
1° maggio 1897
„Eravamo giovani, belli e stupidi. Ora siamo soltanto stupidi.“
— Mick Jagger cantante britannico 1943
parlando degli Stones
— Enrico Fermi fisico italiano 1901 - 1954
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
— Andrea Agnelli imprenditore e dirigente sportivo italiano 1975
da Fassino premia i Campioni d'Italia. AGNELLI: «Gli Scudetti sono 31. La Champions un sogno e un'ambizione». Il Sindaco: «Successo Juve è anche quello della città» http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=140080, tuttojuve.com, 15 maggio 2013