„Può tuttavia accadere che un gusto eccessivo per i beni materiali porti gli uomini a mettersi nelle mani del primo padrone che si presenti loro. In effetti, nella vita di ogni popolo democratico, vi è un passaggio assai pericoloso. Quando il gusto per il benessere materiale si sviluppa più rapidamente della civiltà e dell'abitudine alla libertà, arriva un momento in cui gli uomini si lasciano trascinare e quasi perdono la testa alla vista dei beni che stanno per conquistare.
Preoccupati solo di fare fortuna, non riescono a cogliere lo stretto legame che unisce il benessere di ciascuno alla prosperità di tutti. In casi del genere, non sarà neanche necessario strappare loro i diritti di cui godono: saranno loro stessi a privarsene volentieri… Se un individuo abile e ambizioso riesce a impadronirsi del potere in un simile momento critico, troverà la strada aperta a qualsivoglia sopruso. Basterà che si preoccupi per un po' di curare gli interessi materiali e nessuno lo chiamerà a rispondere del resto. Che garantisca l'ordine anzitutto! Una nazione che chieda al suo governo il solo mantenimento dell'ordine è già schiava in fondo al cuore, schiava del suo benessere e da un momento all'altro può presentarsi l'uomo destinato ad asservirla. Quando la gran massa dei cittadini vuole occuparsi solo dei propri affari privati i più piccoli partiti possono impadronirsi del potere.
Non è raro allora vedere sulla vasta scena del mondo delle moltitudini rappresentate da pochi uomini che parlano in nome di una folla assente o disattenta, che agiscono in mezzo all'universale immobilità disponendo a capriccio di ogni cosa: cambiando leggi e tiranneggiando a loro piacimento sui costumi; tanto che non si può fare a meno di rimanere stupefatti nel vedere in che mani indegne e deboli possa cadere un grande popolo.“
citato in Umberto Eco, Considerazioni attuali, L'espresso, n. 20, anno LIV, 22 maggio 2008, p. 222
La democrazia in America
Argomenti
mondo, leggi, vita, uomini, abitudine, affare, alloro, ambizioso, anno, arrivo, assente, benessere, capriccio, citata, cittadino, considerazione, cosa, costume, critico, cuore, curaro, debole, democratico, diritto, eco, effetto, espresso, folla, fondo, fortuna, genere, genero, governo, grande, gusto, indegno, individuo, interesse, legame, liberto, maggio, mantenimento, massaia, materiale, meno, mezzo, moltitudine, momento, nazione, nome, ordine, padrona, padrone, partito, passaggio, perdono, piacimento, piccolo, popolo, potere, presente, primo, privato, raro, resto, scena, schiavo, simile, sopruso, strada, stretta, stupefatto, sviluppo, uomo, civiltà, prosperità, tanto, proprio, testa, aperto, po', immobilità, fare, vista, altroCitazioni simili
— Lucio Coco storico italiano 1961
Origine: Non smettere mai di cercare, p. 15

— Dolindo Ruotolo presbitero italiano 1882 - 1970
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1068

— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

— Immanuel Kant filosofo tedesco 1724 - 1804
cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

— Ryszard Kapuściński, libro Ebano
Variante: Menghistu lavorava giorno e notte. I beni materiali non gli interessavano, voleva solo il potere assoluto. Gli bastava regnare.
Origine: Ebano, p. 193