
„Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema governo, politico, stato, essere.
Un totale di 1617 frasi, il filtro:
„Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Attribuite
„Se gli italiani provassero un mese di governo di Stalin, farebbero un vitalizio con Mussolini.“
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
1946; discorso all'Assemblea costituente del 5 settembre
— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981
— Baldassarre Poli filosofo italiano 1795 - 1883
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
dal discorso alla Camera dei Comuni del novembre 1947
— Yukio Mishima scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925 - 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 93
— Ennio Flaiano scrittore italiano 1910 - 1972
Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.
— Alexis De Tocqueville, libro La democrazia in America
citato in Umberto Eco, Considerazioni attuali, L'espresso, n. 20, anno LIV, 22 maggio 2008, p. 222
La democrazia in America
— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
da I vecchi e i giovani, Garzanti
Citazioni di Jacopo marino
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
„Che cosa è un governo? Nulla, se non è sostenuto dall'opinione.“
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Pensieri morali
— Gilbert du Motier de La Fayette generale e politico francese 1757 - 1834
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35
— Rino Gaetano cantautore italiano 1950 - 1981
da Sfiorivano le viole, 1976
Frasi censurate
Origine: Citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce, p. 65.
— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
da Bello figliolo che tu sè, Raffaello
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
— Giuseppe Mazzini patriota, politico e filosofo italiano 1805 - 1872
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
— Abraham Lincoln 16º Presidente degli Stati Uniti d'America 1809 - 1865
Origine: Lincoln Abraham Senate document 23, Page 91. 1865.
„[La democrazia è il] governo del popolo, dal popolo, per il popolo.“
— Abraham Lincoln 16º Presidente degli Stati Uniti d'America 1809 - 1865
— Giuseppe Garibaldi generale, patriota e condottiero italiano 1807 - 1882
Origine: Da Testamento politico.
— Salvador Allende politico cileno 1908 - 1973
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
— Gianni Lannes giornalista e fotografo italiano
pag. 14
— Alcide De Gasperi politico italiano 1881 - 1954
Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.
— Errico Malatesta anarchico e scrittore italiano 1853 - 1932
Né democratici né dittatoriali: anarchici
— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
7 marzo 1923, da Scritti e discorsi, vol. III, p. 82
— Alexis De Tocqueville filosofo, politico e storico francese 1805 - 1859
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
— Richard Dawkins, libro Il cappellano del Diavolo
Il cappellano del Diavolo
Origine: Vedi voce in Wikipedia.
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: Citato in Curzio Maltese, La Questua.
„Niente è così permanente come un programma provvisorio del governo.“
— Milton Friedman economista statunitense 1912 - 2006
„Vi ha nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno.“
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Aforismi politici
— Luigi Sturzo sacerdote e politico italiano 1871 - 1959
Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957, da Scritti di carattere giuridico: discorsi e attività parlamentare (1951-1959), Zanichelli
— Laura Pausini cantautrice italiana 1974
Origine: Dall'intervista di Marinella Venegoni, Laura Pausini in piena Primavera (e consecutio scassata di Grignani) https://web.archive.org/web/20090222190341/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=731&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 14 novembre 2008.
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
„Un patriota deve sempre essere pronto a difendere il suo paese dal suo governo.“
— Edward Abbey scrittore 1927 - 1989
Deserto solitario
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
La seconda guerra mondiale
Origine: Detto a proposito dell'attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941. Vedi op. cit, Ed. Cassel & Co, Volume 6°, War Comes to America, p. 206
— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.
— Adam Smith filosofo ed economista scozzese 1723 - 1790
Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.
— Francisco Franco generale e politico spagnolo 1892 - 1975
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
— Margaret Thatcher primo ministro del Regno Unito 1925 - 2013
dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987
— Giuseppe Fava scrittore, giornalista e drammaturgo italiano 1925 - 1984
da I Siciliani, gennaio 1983
— Giovanni Gentile filosofo e pedagogista italiano 1875 - 1944
da Il fascismo al governo della scuola (novembre '22-aprile '24), R. Sandron, 1924; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, p. 39
— Joseph Pulitzer giornalista e editore ungherese 1847 - 1911
Origine: Da Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, 2009, frontespizio. ISBN 8833918769