„Questa è, secondo me, la grande eredità ideale che la Resistenza, anche quando i suoi eroismi saranno trasfigurati dalla leggenda, avrà lasciato al popolo italiano come viva forza politica del tempo di pace: il senso della democrazia; il senso del governo di popolo: del popolo che vuol governarsi da sé, che vuole assumere su di sé la responsabilità di governarsi, che vuol cacciare via tutti i tiranni, tutti i padroni, tutti i privilegiati, tutti i profittatori, e identificare finalmente, in una Repubblica fondata sul lavoro, popolo e Stato.
Se nel campo morale la Resistenza significò rivendicazione della ugual dignità umana di tutti gli uomini e rifiuto di tutte le tirannie che tendono a trasformare l'uomo in cosa, nel campo politico la Resistenza significò volontà di creare una società retta sulla volontaria collaborazione degli uomini liberi ed uguali, sul senso di autoresponsabilità e di autodisciplina che necessariamente si stabilisce quando tutti gli uomini si sentono ugualmente artefici e partecipi del destino comune, e non divisi tra padroni e servi.“
Argomenti
resistenza, popolo, senso, tiranno, tirannia, padrona, uomini, padrone, campo, profittatore, politico, artefice, rivendicazione, eroismo, privilegiato, volontario, collaborazione, tendone, divisa, vivaio, leggenda, rifiuto, democrazia, ideale, lasciata, destino, repubblica, governo, comune, pace, morale, lavoro, forza, italiano, lavorio, via, secondo, societa', tempo, stato, grande, cosa, uomo, retta, responsabilità, dignità, volontà, eredità, liberoCitazioni simili

— James Madison 4º presidente degli Stati Uniti d'America 1751 - 1836
Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
1966, p. 169
Dizionario filosofico
— Nicholas Burgess Farrell giornalista britannico 1958

„Quelli che meno sanno governarsi sono di norma quelli che più ambiscono a governare i popoli.“
— Mariano José Pereira da Fonseca politico brasiliano 1773 - 1848

— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
— Enzo Abeni storico e scrittore italiano 1929

„Il tiranno viene quasi eletto dalla volontà di servitù del popolo.“
— Andrea Camilleri, libro Dentro il labirinto
libro Dentro il labirinto

„Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.“
— Vincenzo Monti poeta italiano 1754 - 1828
Atto II, p. 139
Cajo Gracco

— Sara Gama calciatrice italiana 1989
Origine: Citato in Insulti razzisti a Balotelli, Gama: "In Italia c'è ancora ignoranza" http://globalist.it/calcio/articolo/2018/05/29/insulti-razzisti-a-balotelli-gama-in-italia-c-e-ancora-ignoranza-2025171.html, Globalist.it, 29 maggio 2018.

— Umberto Bossi politico italiano 1941
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/propostedilegge.asp
Non datate