Frasi su ideale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ideale, essere, vita, mondo.
Un totale di 789 frasi, il filtro:

— Léon Degrelle, libro Militia
per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia

— Platone filosofo greco antico -427 - -347 a.C.
Origine: Da Leggi, VI, 782, in Tutti gli scritti, p. 1589.

— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da Non insegnate ai bambini, n. 2
Io non mi sento italiano

— Giorgio Celli etologo, entomologo e scrittore italiano 1935 - 2011
Origine: Dalla prefazione a Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in Paradiso. Storie di cani e di gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma, 2007, p. 11 http://books.google.it/books?id=DXyiBn9lPKIC&pg=PA11. ISBN 88-272-1417-8

— Giorgio Almirante politico italiano 1914 - 1988
da Autobiografia di un fucilatore
Senza data
Origine: Il motto finale è di Julius Evola. La citazione viene erroneamente attribuita anche allo stesso Almirante e a Moana Pozzi. Giorgio Almirante aveva utilizzato la citazione come frase conclusiva di questo suo libro e l'aveva fatto apporre su un poster destinato alle sedi dell'MSI. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Cfr. Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.

— Chiara Lubich attivista (attivista cattolica) 1920 - 2008
Origine: Da Misteri Gaudiosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=504, Ppsmeditazionipreghiere.org.

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

„Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero.“
— Italo Calvino, libro Palomar
Origine: Da Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Palomar-Mondadori, Milano 1994

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

„Un archeologo è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te.“
— Agatha Christie scrittrice britannica 1890 - 1976
Attribuite
Origine: Citato in Paola De Carolis, Asta con brivido: tutti i cimeli di Agatha Christie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/15/Asta_con_brivido_tutti_cimeli_co_9_060915058.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2006, p. 26.
Nigel Dennis (Genteel Queen of Crime: Agatha Christie Puts Her Zest for Life Into Murder, Life, volume 40, n. 20, 14 maggio 1956 http://books.google.com/books?id=p0wEAAAAMBAJ&pg=PA102) riporta la frase dicendo che Agatha Christie stava citando "una moglie arguta".

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
da What's wrong with the world
Cosa c'è di sbagliato nel mondo

— Dolindo Ruotolo presbitero italiano 1882 - 1970
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
— Efraim Medina Reyes scrittore colombiano 1967
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 87

— Albert Einstein, libro Il mondo come io lo vedo
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 102.
Origine: Come io vedo il mondo, p. 164

— Beppe Grillo comico, attore, attivista, politico e blogger italiano 1948
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.

— Massimo Recalcati psicoanalista italiano 1959
libro Il complesso di Telemaco: Genitori e figli dopo il tramonto del padre

— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967
Origine: Da La guerra di guerriglia, p. 20.

— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino

„Come? Un grand'uomo? Ma io non vedo che un commediante del suo proprio ideale.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
97; 2007

— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.

— Gilbert Keith Chesterton, libro L'osteria volante
p. 201)
Variante: "Vi sono due generi di idealisti – disse. – Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale."

— Robert Kennedy politico statunitense 1925 - 1968
da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.

— Leiji Matsumoto fumettista e animatore giapponese 1938
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 8, L'astuta tattica della regina

— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni

— Antonio Canova scultore e pittore italiano 1757 - 1822
Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.

— George Bernard Shaw scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856 - 1950
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, traduzione di Gianni Bertocchini, Ariele, 2008.
Un brano simile, più esteso, è riportato come «attribuito» a Shaw in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La Cucina Etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2010, p. 12 http://books.google.it/books?id=4Zq9Ll4jkToC&pg=PA12. ISBN 978-88-7106-566-3

— Johann Gottlieb Fichte filosofo tedesco 1762 - 1814
Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera

— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

— Guido Ceronetti, La carta è stanca
Origine: Da La carta è stanca: una scelta, Adelphi, Milano, 2015, cap. I vegetariani https://books.google.it/books?id=in2XCgAAQBAJ&pg=PT32. ISBN 978-88-459-7679-7

— Filippo Tommaso Marinetti poeta, scrittore e romanziere italiano 1876 - 1944
da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

„Cosa importa se c'è sempre una distanza fra l'ideale eterno e la sua realizzazione nel tempo?“
— Giorgio La Pira politico italiano 1904 - 1977

— Peggy Guggenheim collezionista d'arte statunitense 1898 - 1979
citato in Anton Gill, Peggy Guggenheim

„Preferisco le idee agli ideali.“
— John Lennon musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico 1940 - 1980
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Roy Carr & Tony Tyler, I favolosi Beatles, traduzione di Massimo Villa, Sonzogno, Milano, 1980.

— Max Weber economista, sociologo, filosofo e storico tedesco 1864 - 1920
Origine: Da Sociologia delle religioni.

— Carl Gustav Jung, libro Tipi psicologici
Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.

— Giovanni Passannante anarchico italiano 1849 - 1910
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.

— Giuseppe Fava scrittore, giornalista e drammaturgo italiano 1925 - 1984
da I Siciliani, gennaio 1983

— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.

— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
35
Evangelii Nuntiandi
— Eugenio Garin filosofo italiano 1909 - 2004
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46
— Paolo Di Stefano scrittore italiano 1956
Origine: Da Quel filo rosso da Mosè a Tarantino. L'eterna sofferenza dei giustizieri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/01/Quel_filo_rosso_Mose_Tarantino_co_9_111101033.shtml, Corriere della Sera, 1° novembre 2011.

— Luigi Sturzo sacerdote e politico italiano 1871 - 1959
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008

— Michela Vittoria Brambilla politica e imprenditrice italiana 1967
Origine: Manifesto animalista, p. 125
— Régine Pernoud storica francese 1909 - 1998
— Eiichirō Oda mangaka creatore del manga "One Piece" 1975
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 527-528, volume 54.