„Oggi le persone benpensanti, questa classe intelligente così sprovvista di intelligenza, cambiano discorso infastidite quando sentono parlar di antifascismo. […] Finita e dimenticata la resistenza, tornano di moda gli «scrittori della desistenza»: e tra poco reclameranno a buon diritto cattedre ed accademie.
Sono questi i segni dell'antica malattia. E nei migliori, di fronte a questo rigurgito, rinasce il disgusto: la sfiducia nella libertà, il desiderio di appartarsi, di lasciare la politica ai politicanti. Questo il pericoloso stato d'animo che ognuno di noi deve sorvegliare e combattere, prima che negli altri, in se stesso: se io mi sorprendo a dubitare che i morti siano morti invano, che gli ideali per cui son morti fossero stolte illusioni, io porto con questo dubbio il mio contributo alla rinascita del fascismo.
Dopo la breve epopea della resistenza eroica, sono ora cominciati, per chi non vuole che il mondo si sprofondi nella palude, i lunghi decenni penosi ed ingloriosi della resistenza in prosa. Ognuno di noi può, colla sua oscura resistenza individuale, portare un contributo alla salvezza del mondo: oppure, colla sua sconfortata desistenza, esser complice di una ricaduta che, questa volta, non potrebbe non esser mortale.“
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Argomenti
resistenza, contributo, politicante, ricaduta, antifascismo, infastidito, rigurgito, benpensante, palude, rinascita, epopea, sfiducia, cattedra, disgusto, accademia, complice, prosa, mondo, decennio, fascismo, eroica, porto, salvezza, oscuro, mortale, essere, illusione, intelligente, malattia, ideale, animo, classe, intelligenza, malattie, dubbio, scrittore, discorso, fronte, antico, diritto, desiderio, liberto, miglioria, politico, oggi, persona, persone, stato, stesso, dopo, ora, colla, prima, moda, breve, poco, voltaCitazioni simili

„Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.“
— Giovanni Spagnolli politico italiano 1907 - 1984
— Giovanni De Luna storico italiano 1943
— Nicholas Burgess Farrell giornalista britannico 1958
Origine: Da Non fu la resistenza a liberare l'Italia ma solo gli alleati http://www.ilgiornale.it/news/cultura/non-fu-resistenza-liberare-litalia-solo-alleati-1025074.html, il Giornale.it, 1° febbraio 2013.

„[…] tutte le classi sociali parteciparono alla Resistenza.“
— Federico Chabod, libro L'Italia contemporanea
Parte terza, cap. 1.3, p. 130
L'Italia contemporanea

— Igino Giordani scrittore, giornalista e politico italiano 1894 - 1980
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. XXVIII

— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Origine: Da La mia Italia che non si arrende http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/04_Aprile/22/biagi_ritorno_in_tv.shtml, Corriere della.it, 22 aprile 2007.

— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
Jeder will und meint besser zu sein als diese seine Welt. Wer besser ist, drückt nur diese seine Welt besser aus als andere.
Origine: Da Aforismi jenensi, n. 52.

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna
2013, 6 e 9
Tantrāloka, Capitolo XXI
— Mirwaiz Umar Farooq politico e religioso indiano 1973

„Il compito degli uomini della Resistenza non è finito. Bisogna che essa sia ancora in piedi.“
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956