
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Audio su youtube http://www.youtube.com/watch?v=RYKLgZAD2uM del discorso del 31 dicembre 1983.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema resistenza, essere, stato, ancora.
Un totale di 385 frasi, il filtro:
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Audio su youtube http://www.youtube.com/watch?v=RYKLgZAD2uM del discorso del 31 dicembre 1983.
— Margaret Atwood poetessa, scrittrice e ambientalista canadese 1939
da Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
— Clarissa Pinkola Estés scrittrice, poetessa e psicoanalista statunitense 1945
Donne che corrono coi lupi
„GIUSTIZIA E LIBERTÀ
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO“
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
epitaffio riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze; da Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, Laterza, 2006
— Vittorio Arrigoni scrittore e attivista italiano 1975 - 2011
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
— Diego De Silva, libro Non avevo capito niente
Non avevo capito niente
„Il compito degli uomini della Resistenza non è finito. Bisogna che essa sia ancora in piedi.“
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
pag. 37
Al di là del principio del piacere (1920)
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
Origine: La perfezione del corpo, p. 121
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
— Le Corbusier architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese 1887 - 1965
uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 31. ISBN 978-88-95903-50-7
— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma, 1984, pp. 125-126.
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
— Robert Kennedy politico statunitense 1925 - 1968
da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.
„La nonviolenza non va confusa con la non-resistenza.“
— Primo Mazzolari presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890 - 1959
Tu non uccidere
— Clarissa Pinkola Estés scrittrice, poetessa e psicoanalista statunitense 1945
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia
— Pierre Joseph Proudhon filosofo, sociologo, economista e anarchico francese 1809 - 1865
1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.
— Milton Erickson psichiatra statunitense 1901 - 1980
Origine: Da Opere vol. I, Astrolabio, Roma, 1982, pp. 469-470.
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
— George Orwell scrittore britannico 1903 - 1950
Origine: Da Letteratura e totalitarismo, in Romanzi e saggi.
„Ci sono situazioni in cui la mera esistenza diventa opporre resistenza.“
— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Nota di diario del 30 gennaio 1946, Kirchhorst, p. 212
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
— Douglas MacArthur militare statunitense 1880 - 1964
Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna
— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Origine: Da La mia Italia che non si arrende http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/04_Aprile/22/biagi_ritorno_in_tv.shtml, Corriere della.it, 22 aprile 2007.
— Girolamo Venanzio 1791 - 1872
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
— Bobby Sands attivista e politico nordirlandese 1954 - 1981
Origine: È una frase gaelica che significa "Verrà il nostro giorno", e si riferisce al giorno in cui l'Irlanda sarà nuovamente unita e libera dall'ingerenza britannica.
Origine: Un giorno della mia vita, p. 88
— Yasser Arafat politico palestinese 1929 - 2004
Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.
— Hannah Arendt filosofa, storica e scrittrice tedesca 1906 - 1975
Origine: Da Sulla violenza, traduzione di Aldo Chiaruttini, Mondadori, 1971, p. 66.
— Concita De Gregorio giornalista e scrittrice italiana 1963
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 107
— Marco Travaglio giornalista, saggista e scrittore italiano 1964
da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano
„Un flusso irrefrenabile di vita. E di volontà di resistenza continua, continua…“
— Sibilla Aleramo scrittrice e poetessa italiana 1876 - 1960
„La fatica misura solo la nostra resistenza. La fatica non produce niente.“
— Raffaele Morelli medico, psichiatra e scrittore italiano 1948
libro Le piccole cose che cambiano la vita
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36
— Alfred Hitchcock regista britannico, considerato il "maestro del brivido" 1899 - 1980
citato in Portala al cinema, p. 5
„L'essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza.“
— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855
Origine: Dal Diario di un seduttore.
— Bertrand de Jouvenel filosofo (futurista), economista 1903 - 1987
da Del potere: storia naturale della sua crescita
— Mario Giovana partigiano, giornalista e storico italiano 1925 - 2009
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
— Giampaolo Pansa giornalista, saggista e scrittore italiano 1935 - 2020
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. IX
— Costanzo Preve filosofo e saggista italiano 1943 - 2013
da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12
— Mohammed Omar politico afghano 1959 - 2013
Massimo Fini
„Bisognerebbe offrire minor resistenza possibile alla vita.“
— Sergio Claudio Perroni 1956 - 2019
Non muore nessuno
— Saleh Bakri attore palestinese 1977
— Auguste Blanqui rivoluzionario, attivista e politico francese 1805 - 1881
— Thomas Jefferson 3º presidente degli Stati Uniti d'America 1743 - 1826
da una lettera ad Abigail Adams, 1787
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
21 settembre 1968
Il caos
— Friedrich Engels economista, filosofo e politico tedesco 1820 - 1895
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.
— George Orwell scrittore britannico 1903 - 1950
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.