„E nella eccelsa carriera, dappertutto, ed alla testa di tutti si mostra il Galileo; spirito che più che a decoro della sua patria e del suo secolo parve nato a lume ed a stupore dell'universo. Ch'egli pensò e previdde come Bacone, ma con alacrità inoltrossi pel sentiero che quegli aveva soltanto additato; dubitò come Cartesio, ma alle opinioni rivocate in dubbio non sostituì come quello vane chimere e sognate ipotesi; osservò e scoprì come Newton; ma la progressione dei tempi riservò al filosofo inglese il vanto di dare il suo nome al grande sistema per cui l'italiano aveva in gran parte approntato i materiali. Imperciocchè dopo avere in terra stabilite le leggi della caduta dei gravi, delle velocità, delle resistenze, delle percosse, e dopo aver per così dire valutati i corpi in numero, peso e misura, colla pupilla armata del telescopio da lui forse inventato e certamente perfezionato speculò arditamente nel cielo, ed ivi con invitta forza stabilì l'impero del sole ed il nostro mondo gli rese soggetto, vide valli e monti nella luna, vide di nuove stelle risplendere il firmamento, e Giove che prima per solitaria via moveva deserto fornì d'astri seguaci, ed il vaghissimo volto di Venere a seconda dei tempi e delle vicende fece che in vari aspetti ai cupid'occhi si mostrasse: felice! chè le opere ed i trovati mostrarono quanto in lui vi fosse di divino, le sole sventure quanto di mortale!“
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Argomenti
stabilità, forse, testa, velocità, dire, prima, colla, trovata, opere, dopo, universo, arte, mondo, leggi, armato, aspetto, avere, caduto, carriera, chimera, cielo, decoro, deserto, divino, dubbio, filosofia, filosofo, firmamento, forza, grande, impero, inglese, ipotesi, italiano, lume, luna, materiale, misura, mortale, mostro, nato, nome, numero, opinione, parte, patria, percossa, peso, progressione, pupillo, resistenza, riserva, secolo, secondo, seguace, sentiero, sistema, soggetto, sole, solitario, spirito, stabile, stella, stupore, sventura, telescopio, terra, vanto, venere, via, vicenda, voltoCitazioni simili

„Il lupo ingoierà il sole e ciò apparirà agli uomini una grande sventura. Poi l'altro lupo carpirà la luna e pure recherà gran rovina. Le stelle cadranno dal cielo. Avverrà poi che la terra intera tremerà e i monti, tanto che gli alberi si sradicheranno dalla terra e i monti rovineranno e tutti i vincoli e le catene si spezzeranno e si infrangeranno. Allora il lupo Fenrir sarà libero.“
— Snorri Sturluson storico, poeta e politico islandese 1179 - 1241
§ 51
Edda

„Il sistema solare comprende il Sole, Giove e detriti vari.“
— Arthur C. Clarke autore di fantascienza e inventore britannico 1917 - 2008
da 2061: Odissea tre

„Come la terra e il sole e la luna
e l'etere che tutto abbraccia e la celeste via lattea e l'olimpo
estremo e la calda forza degli astri ebbero impulso
a nascere.“
— Parmenide filosofo greco antico -501 - -470 a.C.
frammento 11
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

„Lunedì vuol dire Luna; Martedì, Marte; Mercoledì, Mercurio; Giovedì, Giove; Venerdì, Venere; Sabato, Saturno; Domenica, Sole.“
— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

„Ho, per così dire, il mio sole, la luna e le stelle, e un piccolo mondo tutto per me.“
— Henry David Thoreau filosofo, scrittore e poeta statunitense 1817 - 1862

„Chi è costui che d'alti pensier pieno | Tanta filosofia porta nel volto? | È il divin Galileo, che primo infranse | L'idolo antico, e con periglio trasse | A la nativa libertà le menti; | Novi occhi pose in fronte a l'uomo, Giove |Cinse di stelle; e fatta accusa al Sole | Di corruttibil tempra, il locò poi, | Alto compenso, sopra immobil trono.“
— Lorenzo Mascheroni matematico e letterato italiano 1750 - 1800
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53

„Galileo Galilei si metteva su una torre e faceva cadere dalla torre dei corpi, detti gravi. La scienza non sa se questi corpi erano gravi o se erano già morti prima.“
— Maurizio Crozza comico, imitatore e conduttore televisivo italiano 1959
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

„Come le stelle hanno bisogno del cielo | E il fiume della pioggia | Come un'aquila ha bisogno delle ali | Ed il fuoco delle fiamme | Come il sole ha bisogno del giorno | E la notte della luna | Come l'aria che respiro | Ecco come io… | Ho sognato di te.“
— Anastacia cantautrice e stilista statunitense 1968
Freak of Nature

„Ai tempi di Galileo si affermava che i testi « Stette fermo il sole in mezzo al cielo e non si affrettò a calare quasi un giorno intero» (Giosuè 10,13) e « Hai fondato la terra sulle sue basi, mai potrà vacillare» (Salmi 104,5) fossero una confutazione adeguata dalla teoria copernicana.“
— Alan Turing matematico, logico e crittografo britannico 1912 - 1954
da Computing Machinery and Intelligence, Mind 59 (1950), pagina 443.

„Gli Elohim sono le entità che, alla separazione del Sole da Luna e Terra, rimasero unite al Sole; fanno parte della gerarchia che ha il nome di Potestà, Spiriti della forma, fanno parte delle gerarchie da queste verso l'alto. Sono ancora entro la nostra evoluzione. Elohim è il nome complessivo per gli esseri solari che allora scelsero il Sole per loro dimora, non come sfera di attività. Cristo, il più elevato degli Elohim, è il loro reggente. Egli non fa però parte delle gerarchie, ma della Trinità. Nel Cristo abbiamo un'entità che è tanto potente da avere influenza su tutte le parti del nostro sistema solare.“
— Rudolf Steiner filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861 - 1925
2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
„La lotta tra il cielo e la terra non è solo il mito olimpico della creazione. È una lotta che va oltre la supremazia del patriarcato sul matriarcato verificatasi in seguito alle invasioni elleniche. È l'eterna lotta tra il simbolo della luce spirituale e la forza tellurica di tutte le cose esistenti: il sole, la luna, i pianeti, le stelle, la terra con i suoi monti, il mare, i fiumi, gli alberi e le erbe.“
— Isabella Vincentini poetessa, saggista e critico letterario italiana 1954
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41

„Estatico, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola, eccola là, eccola là, la Luna… C'era la Luna! La Luna!
E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell'averla scoperta, là, mentr'ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo stupore.“
— Luigi Pirandello drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934 1867 - 1936
Ciàula e altre novelle
„Si è detto talora che nel cogito Cartesio attinge l'essere del suo dubbio. Di fatto l'«io penso» è un «io dubito» ed è in questo senso che si può dire che l'«io penso» è essenzialmente volontà. Perché l'atto stesso di dubitare presuppone un soggetto che dubita, di modo che dubitare di questo soggetto è ancora affermarlo. È il celebre rovesciamento: posso dubitare di tutto, ma al momento in cui dubito di tutto, non posso dubitare di dubitare e di conseguenza io penso, e di conseguenza io sono.“
— Ferdinand Alquié filosofo francese 1906 - 1985
da Lezioni su Descartes, p. 104

„L'orbita del sole è la più esterna, quella della luna è la più vicina alla terra, mentre quelle degli altri astri sono in mezzo a queste due.“
— Leucippo filosofo greco antico
Frammenti di alcune opere, La grande cosmologia

„Dopo le nubi splende di nuovo il sole. Che la vostra nube particolare sia tristezza o dolore o ansietà, il sole della felicità verrà di nuovo su di voi se prenderete al meglio la situazione quando i tempi sono duri.“
— Robert Baden-Powell militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout 1857 - 1941
Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 37, da Giocare il gioco, pp. 81-82

„O Roma, il cui segreto nome Iddio ci ha rivelato, eterna città, o patria del cuor mio, chi ti rammenta e non s'inchina, o termine di consiglio eterno, più non intende il mistero de' secoli. Come alle forze unite una forza, e a' membri viventi l'anima, o il sole a' pianeti, e al concorde veleggiare degli astri per lo spazio interminato un'unica meta, com'a' pensieri melodiosi un'idea, e a' consorti amori un amore, o agli spiriti uno spirito che tutti gli abbraccia, tu, o Roma, sei l'unità dell' unione, centro de' tempi, universalità del genere umano.“
— Augusto Conti filosofo e pedagogista italiano 1822 - 1905
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25

„Con questa ipotesi dei quanti, egli [Max Planck] ha capovolto la meccanica classica, nel caso in cui masse sufficientemente piccole si spostano con velocità che toccano valori assai piccoli e accelerazioni sufficientemente grandi. Di modo che oggi non possiamo più considerare valide le leggi del movimento di Galileo e di Newton se non come leggi-limite.“
— Albert Einstein, libro Il mondo come io lo vedo
Origine: Come io vedo il mondo, p. 69

„Il Bruno era stato in Praga nel 1588 ed aveva dedicato a quel singolare imperatore, che fu Rodolfo II, centocinquanta tesi di geometria, riportandone assai generosa rimunerazione. Tre lustri dopo dimorava nella stessa città il più insigne matematico ed astronomo dei tempi moderni, il Keplero, dal cui nome s'intitola la gran legge che misura le orbite percorse dai corpi celesti. Il Keplero si assomigliava al Bruno in molte cose e segnatamente nella forza d'immaginazione, nell'intuizione poetica e nell'indipendenza dell'animo. Povero quanto il Nolano e come questi travagliatissimo, seppe nulladimeno lottare coraggiosamente contro ogni ostacolo e levarsi al disopra di tutto e di tutti. Stando in Praga ebbe comodità di ragionare del Bruno e di leggerne le principali opere. Onde non solo ne estimava convenientemente l'ingegno, ma professavasi altresì seguace di taluna delle opinioni di lui. Documento non dubbio del suo amore per il Bruno è la lettera di Martino Hasdale, nella quale questi significa a Galileo come il Keplero si lagnasse che esso (Galileo) avesse dimenticato di far lodevole commemorazione nel suo Nunzio Sidereo del Nolano.“
— Domenico Berti saggista e politico italiano 1820 - 1897
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8