Frasi su filosofia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema filosofia, filosofo, essere, vita.
Un totale di 1520 frasi, il filtro:
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Sciogliere le vele

„In filosofia, come in politica, la distanza più lunga tra due punti è una linea retta.“
— Will Durant filosofo, saggista e storico statunitense 1885 - 1981

— Ronald Laing psichiatra scozzese 1927 - 1989
La rassicurazione conclusiva e il terrore finale.
Being and non-being is the central theme of all philosophy, East and West. These words are not harmless and innocent verbal arabesques, except in the professional philosophism of decadence. We are afraid to approach the fathomless and bottomless groundlessness of everything.

„Ma è per questo, o disgraziato, che mi diedi alla filosofia.“
— Diogene di Sinope filosofo greco antico -404 - -322 a.C.

„[sulla masturbazione] Magari bastasse strofinarsi il ventre per non avere più fame.“
— Diogene di Sinope filosofo greco antico -404 - -322 a.C.
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, VI, 46, 69

„Aspirare alla saggezza, anche questo è filosofia.“
— Diogene di Sinope filosofo greco antico -404 - -322 a.C.

„Sai dove si vende il pesce?» «Si, al mercato.» «E sai dove gli uomini diventano virtuosi?» «No.“
— Socrate filosofo ateniese -470 - -399 a.C.
«Allora seguimi»
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

— Joseph Göbbels politico e giornalista tedesco 1897 - 1945
da un discorso del marzo 1943
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Andrea Tornielli, Pio XII, Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 2001, ISBN 88-384-6403-0, p. 317

— Tom Regan filosofo statunitense 1938 - 2017
Origine: Da Utilitarismo, vegetarianesimo e diritti animali, p. 227.

„La filosofia secondo me è un modo di scontrarsi con la pratica.“
— Giulio Giorello filosofo e matematico italiano 1945

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Detti e frecce, 3, 1989
— Nuccio Ordine filosofo italiano 1958
p. 81

— Karl Jaspers filosofo e psichiatra tedesco 1883 - 1969
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
— Gilles Deleuze filosofo francese 1925 - 1995
da Pourparler, p. 186

— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Là-bas, je ne sais où..., p. 309
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
— Giorgio Bocca giornalista italiano 1920 - 2011
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna

— José Mourinho allenatore di calcio e calciatore portoghese 1963
Inter (2008-2010)
Origine: Da un'intervista a Sky Sport 24; citato in Mourinho il perfezionista "Voglio migliorare tutto" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/09/18/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 18 settembre 2008.

— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA

„Il non sapere del mistico non è ignoranza, ma un modo di sapere.“
— Benjamin Fondane filosofo e scrittore rumeno 1898 - 1944
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

— Francesco Toldo dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1971
Origine: Citato in Inter For Ever: Toldo, "Il nerazzurro unisce" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=58120&L=it, inter.it, 24 maggio 2012

„[…] l'uomo fa la religione, e non la religione l'uomo.“
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

— Mircea Eliade storico delle religioni e scrittore rumeno 1907 - 1986
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 27

— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

— Alexandre Dumas (padre), libro I tre moschettieri
Athos; cap. XLVIII Affare di Famiglia
I tre moschettieri

— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
Origine: Da L'autobiografia, Longanesi, 1969, p. 261; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, Liguori, 1998, p. 125. ISBN 88-207-2686-6

— Bertrand Russell, libro Storia della filosofia occidentale
Spinoza, pp. 751-752
Storia della filosofia occidentale

— Enrico Fermi fisico italiano 1901 - 1954
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007

— Pitagora matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco -585 - -495 a.C.
8, 8
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
Origine: Citato in Benoît Standaert, Spiritualità, arte di vivere: un alfabeto, traduzione di G. Ascione, Vita e Pensiero, 2007.

— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 98
Il poeta è un fingitore

— Maurizio Ferraris filosofo e accademico italiano 1956
Origine: Citato in Leonardo Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, quarta di copertina. ISBN 978-88-7106-701-8

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Da una lettera a Benedetto Croce, 7 giugno 1944; Archivio Einstein 34-075; citato in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 122.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116

— Amos Oz scrittore e saggista israeliano 1939 - 2018
dall'intervista di Nuccio Ordine, Io, Amos Oz il mediatore. Un colloquio, Corriere della sera, 1° ottobre 2007

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
III, 8; 1991

— Rudolf Steiner filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861 - 1925
da La filosofia della libertà

„La superstizione mette il mondo intero in fiamme; la filosofia le spegne.“
— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
Dizionario filosofico

„Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone.“
— Alfred North Whitehead filosofo e matematico britannico 1861 - 1947

— Anassagora filosofo greco antico -500 - -428 a.C.
[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.
Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.

— Rudolf Steiner filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861 - 1925
da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà
— Girolamo Venanzio 1791 - 1872
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

„La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Quaderni 1957-1972

„Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.“
Amicus Plato, sed magis amica veritas
— Aristotele filosofo e scienziato greco antico -384 - -321 a.C.
I, 6, 1, citato in Medioevo, Volume 16, Università di Padova. Centro per ricerche di filosofia medioevale
„Allevi sta alla musica classica come Adriano Celentano sta alla filosofia teoretica.“
— Filippo Facci giornalista italiano 1967
da E ora Ligabue alla Scala http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=315938, 20 dicembre 2008

— Apuleio, libro Le metamorfosi
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

— Charlie Chaplin attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico 1889 - 1977
Origine: La mia autobiografia, p. 542