da Scritti letterari, a cura di Alberto Chiari, Le Monnier
Frasi di Galileo Galilei
Galileo Galilei
Data di nascita: 15. Febbraio 1564
Data di morte: 8. Gennaio 1642
Galileo Galilei è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna.
Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia oltre all'introduzione del metodo scientifico . Di primaria importanza fu anche il suo ruolo nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.
Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Solo 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, ha dichiarato riconosciuti "gli errori commessi" sancendo la conclusione dei lavori di un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981.
Lavori
Frasi Galileo Galilei
— Galileo Galilei, libro Il Saggiatore
[citation needed]
Il Saggiatore
„Conta ciò che si può contare, misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è.“
citato in AA.VV., Il libro della scienza, traduzione di Martina Dominici e Olga Amagliani, Gribaudo, 2018, p. 43. ISBN 9788858015001
„La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'Universo.“
citato in Nadir Magazine http://www.nadir.it/tecnica/COMPOSIZIONE/composizione.htm, 11/2001
Giornata seconda
Dialogo sopra i due massimi sistemi
„Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica.“
giornata prima, p. 38; citato in Koyré 1979, p. 287
Dialogo sopra i due massimi sistemi
— Galileo Galilei, libro Il Saggiatore
[citation needed]
Il Saggiatore
— Galileo Galilei, libro Capitolo contro il portar la toga
Capitolo contro il portar la toga
Dialogo sopra i due massimi sistemi
— Galileo Galilei, libro Capitolo contro il portar la toga
Capitolo contro il portar la toga
„[A Padova] Consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età.“
dalla lettera A Fortunio Liceti a Padova, Arcetri, 23 giugno 1640
dalla lettera Alla Granduchessa madre Cristina di Lorena
„Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.“
da Considerazioni al Tasso