Galileo Galilei frasi celebri
Frasi sulla natura di Galileo Galilei
da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Giornata prima
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Galileo Galilei Frasi e Citazioni
“La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'Universo.”
citato in Nadir Magazine http://www.nadir.it/tecnica/COMPOSIZIONE/composizione.htm, 11/2001
Giornata seconda
Dialogo sopra i due massimi sistemi
“Conta ciò che si può contare, misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è.”
citato in AA.VV., Il libro della scienza, traduzione di Martina Dominici e Olga Amagliani, Gribaudo, 2018, p. 43. ISBN 9788858015001
Dialogo sopra i due massimi sistemi
da Scritti letterari, a cura di Alberto Chiari, Le Monnier
da Meccaniche
“Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica.”
giornata prima, p. 38; citato in Koyré 1979, p. 287
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Capitolo contro il portar la toga
[citation needed]
Il Saggiatore
“[A Padova] Consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età.”
dalla lettera A Fortunio Liceti a Padova, Arcetri, 23 giugno 1640
dalla lettera Alla Granduchessa madre Cristina di Lorena
Giornata prima
Dialogo sopra i due massimi sistemi
da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).
giornata seconda, p. 183; citato in Koyré 1979, p. 294
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Giornata prima
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Capitolo contro il portar la toga
Capitolo contro il portar la toga
dalla lettera introduttiva al Serenissimo Gran Duca
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Other quotes
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 39. ISBN 9788858018347
Galileo Galilei: Frasi in inglese
Salviati, p. 88
Dialogue Concerning the Two Chief World Systems (1632)
In the 1661 translation by Thomas Salusbury: … such are the pure Mathematical sciences, to wit, Geometry and Arithmetick: in which Divine Wisdom knows infinite more propositions, because it knows them all; but I believe that the knowledge of those few comprehended by humane understanding, equalleth the divine, as to the certainty objectivè, for that it arriveth to comprehend the necessity thereof, than which there can be no greater certainty." p. 92 (from the Archimedes Project http://archimedes.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/toc/toc.cgi?page=92;dir=galil_syste_065_en_1661;step=textonly)
In the original Italian: … tali sono le scienze matematiche pure, cioè la geometria e l’aritmetica, delle quali l’intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di piú, perché le sa tutte, ma di quelle poche intese dall’intelletto umano credo che la cognizione agguagli la divina nella certezza obiettiva, poiché arriva a comprenderne la necessità, sopra la quale non par che possa esser sicurezza maggiore." (from the copy at the Italian Wikisource).
Dialogue Concerning the Two Chief World Systems (1632)
Letter to Élie Diodati (2 January 1638), as translated in The Private Life of Galileo : Compiled primarily from his correspondence and that of his eldest daughter, Sister Maria Celeste (1870) by Mary Allan-Olney, p. 279
Other quotes
Notes in a copy of Jean-Baptiste Morin's "Famous and ancient problems of the earth's motion or rest, yet to be solved" (published 1631), as quoted in The Crime of Galileo (1976) by Giorgio De Santillana, p. 167
Other quotes
"Matteo" in Concerning the New Star (1606)
Other quotes
Sidereus Nuncius (Venice, 1609), Letter to Benedetto Castelli http://www.heritage-history.com/www/heritage.php?Dirbooks&MenuItemdisplay&authorgibson&bookscientists&storyletter (1613)
Origine: Dialogues and Mathematical Demonstrations Concerning Two New Sciences (1638), P. 148