Frasi di Galileo Galilei
pagina 3

Galileo Galilei è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna.

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia oltre all'introduzione del metodo scientifico . Di primaria importanza fu anche il suo ruolo nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.

Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Solo 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, ha dichiarato riconosciuti "gli errori commessi" sancendo la conclusione dei lavori di un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981.

✵ 15. Febbraio 1564 – 8. Gennaio 1642
Galileo Galilei photo
Galileo Galilei: 109   frasi 59   Mi piace

Galileo Galilei frasi celebri

“Eppur si muove!”

Ma in che direzione?
Attribuite
Variante: Eppur si muove.

Frasi sulla natura di Galileo Galilei

“Che i avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio.”

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

Galileo Galilei Frasi e Citazioni

“La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'Universo.”

citato in Nadir Magazine http://www.nadir.it/tecnica/COMPOSIZIONE/composizione.htm, 11/2001

“Conta ciò che si può contare, misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è.”

citato in AA.VV., Il libro della scienza, traduzione di Martina Dominici e Olga Amagliani, Gribaudo, 2018, p. 43. ISBN 9788858015001

“Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.”

da Considerazioni al Tasso

“Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica.”

giornata prima, p. 38; citato in Koyré 1979, p. 287
Dialogo sopra i due massimi sistemi

“[A Padova] Consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età.”

dalla lettera A Fortunio Liceti a Padova, Arcetri, 23 giugno 1640

“Io senza esperienza son sicuro che l'effetto seguirà come vi dico, perché cosí è necessario che segua; e piú v'aggiungo che voi stesso ancora sapete che non può seguire altrimenti, se ben fingete, o simulate di fingere, di non lo sapere. Ma io son tanto buon cozzon di cervelli che ve lo farà confessare a viva forza.”

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

Galileo Galilei: Frasi in inglese

“If you could see the earth illuminated when you were in a place as dark as night, it would look to you more splendid than the moon.”

Galileo Galilei libro Dialogue Concerning the Two Chief World Systems

Salviati, p. 88
Dialogue Concerning the Two Chief World Systems (1632)

“Of such are the mathematical sciences alone; that is, geometry and arithmetic, in which the Divine intellect indeed knows infinitely more propositions, since it knows all. But with regard to those few which the human intellect does understand, I believe its knowledge equals the Divine in objective certainty, for here it succeeds in understanding necessity, beyond which there can be no greater sureness.”

Galileo Galilei libro Dialogue Concerning the Two Chief World Systems

In the 1661 translation by Thomas Salusbury: … such are the pure Mathematical sciences, to wit, Geometry and Arithmetick: in which Divine Wisdom knows infinite more propositions, because it knows them all; but I believe that the knowledge of those few comprehended by humane understanding, equalleth the divine, as to the certainty objectivè, for that it arriveth to comprehend the neces­sity thereof, than which there can be no greater certainty." p. 92 (from the Archimedes Project http://archimedes.mpiwg-berlin.mpg.de/cgi-bin/toc/toc.cgi?page=92;dir=galil_syste_065_en_1661;step=textonly)
In the original Italian: … tali sono le scienze matematiche pure, cioè la geometria e l’aritmetica, delle quali l’intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di piú, perché le sa tutte, ma di quelle poche intese dall’intelletto umano credo che la cognizione agguagli la divina nella certezza obiettiva, poiché arriva a comprenderne la necessità, sopra la quale non par che possa esser sicurezza maggiore." (from the copy at the Italian Wikisource).
Dialogue Concerning the Two Chief World Systems (1632)

Autori simili

Leonardo Da Vinci photo
Leonardo Da Vinci 145
pittore, ingegnere e scienziato italiano
Benjamin Franklin photo
Benjamin Franklin 26
scienziato e politico statunitense
Carlo Goldoni photo
Carlo Goldoni 32
drammaturgo italiano
Thomas Jefferson photo
Thomas Jefferson 18
3º presidente degli Stati Uniti d'America
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz 29
matematico e filosofo tedesco
Alfonso Maria de' Liguori photo
Alfonso Maria de' Liguori 18
vescovo cattolico e compositore italiano
Filippo Neri photo
Filippo Neri 9
sacerdote italiano
Michelangelo Buonarroti photo
Michelangelo Buonarroti 36
scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI…
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, …
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano