Frasi di Thomas Jefferson
Thomas Jefferson
Data di nascita: 13. Aprile 1743
Data di morte: 4. Luglio 1826
Thomas Jefferson è stato un politico, scienziato e architetto statunitense.
È stato il 3º presidente degli Stati Uniti d'America ed è inoltre considerato uno dei padri fondatori della nazione. Il suo volto è ritratto sul monte Rushmore accanto a quelli di George Washington, Abraham Lincoln e Theodore Roosevelt.
Fu il principale autore della dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776 e uno dei fondatori del Partito Democratico-Repubblicano degli Stati Uniti. Fortemente segnato dal pensiero illuminista, fu fautore di uno Stato laico e liberale, sostenendo l'egualitarismo formale e legale di tutti gli esseri umani, anche se non volle pronunciarsi mai contro la schiavitù.
Fu inoltre anche un intellettuale di grande spessore: fondatore della Università della Virginia, ebbe un ruolo centrale nello sviluppo e nella costruzione di questa istituzione. Fu infine anche un architetto: suoi sono ad esempio i progetti per il campus dell'Università della Virginia, la sua casa di Monticello, parte del patrimonio dell'UNESCO dal 1987, nonché il Campidoglio di Richmond. Wikipedia
Frasi Thomas Jefferson
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 649. ISBN 88-525-0077-4
da una lettera a John Taylor http://www.britannica.com/presidents/article-9116907, 28 maggio 1816
Origine: Citato in Summary View of the Rights of British America (1774); The Writings of Thomas Jefferson (19 Vols., 1905) edito da Andrew A. Lipscomb e Albert Ellery Bergh, Vol. 1, p. 211.
„Attribuire ad ognuno la direzione di ciò che il suo occhio riesce a sorvegliare.“
dalla lettera a Joseph C. Cabell, 2 febbraio 1816; in Antologia degli scritti politici, p. 109
Origine: Questo precetto è considerato l'anticipazione del principio di sussidiarietà adottato dall'Unione Europea a partire dal Trattato di Maastricht del 1992.
Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.
da una lettera a William Stevens Smith, 13 novembre 1787; citato in Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 53
citato in un articolo di Curzio Maltese, la Repubblica, 25 giugno 2007
Origine: Citato in Maurice Denuzière, Louisiana, traduzione di Augusto Donaudy, Rizzoli, Milano, 1980.
dalla lettera a Isaac Mc Pherson del 13 agosto 1813
„No freeman shall be debarred the use of arms [within his own lands].“
within his own lands Draft Constitution for Virginia (June 1776) http://avalon.law.yale.edu/18th_century/jeffcons.asp This quote often appears with the parenthetical omitted and with the spurious extension, "The strongest reason for the people to retain their right to keep and bear arms is as a last resort to protect themselves against tyranny in government". (See "No freeman shall be debarred the use of arms" Quotation https://www.monticello.org/site/research-and-collections/no-freeman-shall-be-debarred-use-arms ( Archived https://web.archive.org/web/20200220105040/https://www.monticello.org/site/research-and-collections/no-freeman-shall-be-debarred-use-arms from the original on February 20, 2020) and Jefferson Encyclopedia "Strongest reason for the people to retain the right to keep and bear arms" Quotation http://www.monticello.org/site/jefferson/strongest-reason-people-to-retain-right-to-keep-and-bear-arms-quotation ( Archived https://web.archive.org/web/20200218101730/https://www.monticello.org/site/research-and-collections/strongest-reason-people-retain-right-keep-and-bear-arms-spurious from the original on February 20, 2020))
1770s