Frasi di Cesare Beccaria
Cesare Beccaria
Data di nascita: 15. Marzo 1738
Data di morte: 28. Novembre 1794
Cesare Bonesana-Beccaria, marchese di Gualdrasco e di Villareggio è stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano considerato tra i massimi esponenti dell'Illuminismo italiano, figura di spicco della scuola illuministica milanese.
La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura, condotta sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, ispirò, tra l'altro, il nuovo codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, e alcuni tra i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America come Thomas Jefferson, Benjamin Franklin e John Adams. Beccaria era inoltre il nonno materno dello scrittore Alessandro Manzoni.
Beccaria è spesso ricordato come uno dei padri fondatori della teoria classica del diritto penale. È considerato uno degli iniziatori della criminologia di scuola liberale.
Autori simili
Frasi Cesare Beccaria
„Deggio dirvi che nello scrivere [Dei delitti e delle pene] ebbi innanzi agli occhi gli esempi del Machiavelli, del Galileo e del Giannone; udiva lo strepito delle catene agitate dalla superstizione, e le grida del fanatismo che soffocava i gemiti della verità. L'immagine di questo terribile spettacolo mi ha persuaso ad avviluppare talora la luce nelle nubi. Ho voluto difendere l'umanità senza esserne il martire. L'idea che io doveva essere oscuro, m'ha pure renduto tale alcuna volta senza necessità.“
— Cesare Beccaria
da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38
„La moglie, i miei figli, i miei amici tutti mi assediano; la mia tiranna, l'immaginazione, non mi lascia gustare né gli spettacoli della natura, né quelli dell'arte, che non mancano in questo viaggio ed in questa bella città [Lione].“
— Cesare Beccaria
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
„Lo stile consiste nelle idee e sentimenti accessori che si aggiungono ai principali in ogni discorso.“
— Cesare Beccaria
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39
„Il miglior metodo per la lettura dei libri è quello di seguire la legge del piacere; di non strascinarci dietro le idee dell'autore, altrimenti si sostituisce al nostro spirito quello di lui, e si estingue quella natural divergenza per cui da una infinità di combinazioni nascono le poche felici e vere.“
— Cesare Beccaria
da Pensieri diversi, in Opere
„Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.“
— Cesare Beccaria
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41