Frasi di Cesare Beccaria
Cesare Beccaria
Data di nascita: 15. Marzo 1738
Data di morte: 20. Novembre 1794
Cesare Bonesana-Beccaria, marchese di Gualdrasco e di Villareggio è stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano considerato tra i massimi esponenti dell'Illuminismo italiano, figura di spicco della scuola illuministica milanese.
La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura, condotta sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, ispirò, tra l'altro, il nuovo codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, e alcuni tra i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America come Thomas Jefferson, Benjamin Franklin e John Adams. Beccaria era inoltre il nonno materno dello scrittore Alessandro Manzoni.
Beccaria è spesso ricordato come uno dei padri fondatori della teoria classica del diritto penale. È considerato uno degli iniziatori della criminologia di scuola liberale.
Lavori
Frasi Cesare Beccaria
„Chi è mai colui che abbia voluto lasciare ad altri uomini l'arbitrio di ucciderlo?“
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
cap. XX
Dei delitti e delle pene
„[Il diritto di proprietà è un] Terribile, e forse non necessario diritto.“
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
cap. XXII
Dei delitti e delle pene
da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38
„… il piú sicuro ma piú difficil mezzo di prevenire i delitti si è di perfezionare l'educazione …“
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
cap. XLV
Dei delitti e delle pene
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
cap. XXVIII
Dei delitti e delle pene
da Pensieri diversi, in Opere
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39
„Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.“
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41
„L'opinione […] è forse il solo cemento della società.“
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
Conclusione
Dei delitti e delle pene
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
On Crimes and Punishments (1764)
— Cesare Beccaria, libro Dei delitti e delle pene
Origine: On Crimes and Punishments (1764), Chapter XXVIII