Frasi di Isaac Newton
Isaac Newton
Data di nascita: 4. Gennaio 1643
Data di morte: 31. Marzo 1727
Altri nomi: Sir Isaac Newton
Sir Isaac Newton è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo, storico e alchimista inglese; citato anche come Isacco Newton, è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Ricoprì il ruolo di direttore della zecca inglese e fu Presidente della Royal Society.
Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere. Pubblicò i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica nel 1687, opera nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, costruì le fondamenta per la meccanica classica. Newton inoltre condivise con Gottfried Wilhelm Leibniz la paternità dello sviluppo del calcolo differenziale o infinitesimale.
Newton fu il primo a dimostrare che le medesime leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti. Egli contribuì alla rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A Newton si deve anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero sul movimento dei pianeti. Oltre a dedurle matematicamente dalla soluzione del problema della dinamica applicata alla forza di gravità ovvero dalle omonime equazioni di Newton, egli generalizzò queste leggi intuendo che le orbite potevano essere non solo ellittiche, ma anche iperboliche e paraboliche.
Newton fu il primo a dimostrare che la luce bianca è composta dalla somma di tutti gli altri colori. Egli, infine, avanzò l'ipotesi che la luce fosse composta da particelle, dando vita alla teoria corpuscolare della luce, in contrapposizione alla teoria ondulatoria della luce patrocinata dall'astronomo olandese Christiaan Huygens e dall'inglese Thomas Young e corroborata alla fine dell'Ottocento dai lavori di Maxwell e Hertz. La tesi di Newton trovò invece conferme, circa due secoli dopo, con l'introduzione del quanto d'azione da parte di Max Planck e con l'articolo di Albert Einstein sull'interpretazione dell'effetto fotoelettrico a partire dal quanto di radiazione elettromagnetica, poi denominato fotone. Queste due interpretazioni coesisteranno nell'ambito della meccanica quantistica, come previsto dal dualismo onda-particella.
Occupa una posizione di grande rilievo nella storia della scienza e della cultura in generale. Il suo nome è associato a una grande quantità di leggi e teorie ancora oggi insegnate: si parla così di dinamica newtoniana, di leggi newtoniane del moto, di legge di gravitazione universale. Più in generale ci si riferisce al newtonianesimo come a una concezione del mondo che ha influenzato la cultura europea per tutto il Seicento.
Newton era attratto dalla filosofia naturale; ben presto cominciò a leggere le opere di Cartesio, in particolare La geometria del 1637, in cui le curve sono rappresentate per mezzo di equazioni. Negli anni in cui era studente a Cambridge alla cattedra presiedevano due figure di grande rilievo, Isaac Barrow e Henry More, che esercitarono una forte influenza sul ragazzo; Newton, negli anni seguenti, costruì le sue scoperte matematiche e sperimentali facendo riferimento a un gruppo ristretto di testi.
Frasi Isaac Newton

„Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano.“
Origine: Citato in Daniele Cipollini, Dopo il bosone di Higgs, quali grandi domande ci restano? http://daily.wired.it/news/scienza/2012/07/06/misteri-scienza-354678.html, Daily.wired.it, 6 luglio 2012.
„La cieca necessità metafisica, certamente la stessa sempre e dovunque, non potrebbe produrre la varietà delle cose. Tutta quella diversità delle cose nella natura, che troviamo adatte a tempi e luoghi differenti non può derivare da altro che dalle idee e dalla volontà di un Essere che esiste necessariamente.“
da Philosophiae naturalis principia matematica
„[A proposito del gioco in borsa] So calcolare i movimenti dei corpi celesti, non la pazzia della gente.“
citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980
„Non credo che ciò [l'universo] si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un essere intelligente.“
da una lettera a Richard Bentley, 10 dicembre 1692
Origine: Citato in Andrea Bacci e Carmen Tunno, L'umanità del tempo, Armando Editore, 2010, p. 37.
„Non so come io appaia al mondo, ma per quel che mi riguarda mi sembra di essere stato solo come un fanciullo sulla spiaggia che si diverte nel trovare qua e là una pietra più liscia delle altre o una conchiglia più graziosa, mentre il grande oceano della verità giace del tutto inesplorato davanti a me.“
da Philosophiae naturalis principia matematica
„Il moto delle comete è estremamente regolare e obbedisce alle stesse leggi del moto dei pianeti.“
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 73. ISBN 9788858018347
„Christ comes as a thief in the night, & it is not for us to know the times & seasons which God hath put into his own breast.“
An Historical Account of Two Notable Corruptions of Scripture (1704), regarding his calculations "Of the End of the World" based upon the prophecies of Daniel, quoted in Look at the Moon! the Revelation Chronology (2007) by John A. Abrams, p. 141
Modern typographical and spelling variant:
This I mention not to assert when the time of the end shall be, but to put a stop to the rash conjectures of fanciful men who are frequently predicting the time of the end, and by doing so bring the sacred prophesies into discredit as often as their predictions fail.
As quoted in "The world will end in 2060, according to Newton" in the London Evening Standard (19 June 2007) http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23401099-the-world-will-end-in-2060-according-to-newton.do
Contesto: The 2300 years do not end before the year 2132 nor after 2370.
The time times & half time do not end before 2060..... It may end later, but I see no reason for its ending sooner. This I mention not to assert when the time of the end shall be, but to put a stop to the rash conjectures of fancifull men who are frequently predicting the time of the end, & by doing so bring the sacred prophesies into discredit as often as their predictions fail. Christ comes as a thief in the night, & it is not for us to know the times & seasons which God hath put into his own breast.