Frasi di Stephen Hawking
Stephen Hawking
Data di nascita: 8. Gennaio 1942
Data di morte: 14. Marzo 2018
Altri nomi: Stephen William Hawking, Стивен Хокинг
Stephen William Hawking è un fisico, matematico, cosmologo e astrofisico britannico, fra i più importanti e conosciuti fisici teorici del mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri e l'origine dell'universo. Tra le sue idee più importanti vi sono la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo , la termodinamica dei buchi neri e la partecipazione all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche con altri scienziati, come il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica, tutte teorie da lui spiegate con chiarezza e semplicità anche in numerosi testi di divulgazione scientifica per il grande pubblico.
Condannato all'immobilità dagli anni ottanta a causa di una malattia del motoneurone diagnosticata nel 1963, forse l'atrofia muscolare progressiva o la sclerosi laterale amiotrofica, Hawking è costretto dalla patologia a comunicare con un sintetizzatore vocale. La sua immagine pubblica, complice l'apparizione in molti documentari e trasmissioni televisive, è divenuta una delle icone popolari della scienza moderna, come già accaduto ad Albert Einstein.
Ha occupato la cattedra lucasiana di matematica all'Università di Cambridge per circa trent'anni, dal 1979 al 30 settembre 2009 e tuttora è direttore del Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica di Cambridge. È membro della Royal Society, della Royal Society of Arts, della Pontificia Accademia delle Scienze. Nel 2009 ha ricevuto la Medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza degli Stati Uniti d'America, conferita dal presidente Obama.
Lavori
Frasi Stephen Hawking
„La creazione spontanea è la ragione per cui c’è qualcosa invece di nulla, per cui esiste il cosmo, per cui esistiamo noi.“
— Stephen Hawking, libro Il grande disegno
libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo
„Noi vediamo l’universo come lo vediamo perché esistiamo.“
— Stephen Hawking, libro Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
libro Dal big bang ai buchi neri: Breve storia del tempo

„Viviamo in un mondo che ci disorienta con la sua complessità. Vogliamo comprendere ciò che vediamo attorno a noi e chiederci: Qual è la natura dell'universo? Qual è il nostro posto in esso? Da che cosa ha avuto origine l'universo e da dove veniamo noi? […] quand'anche ci fosse una sola teoria unificata possibile, essa sarebbe solo un insieme di regole e di equazioni. Che cos'è che infonde vita nelle equazioni e che costruisce un universo che possa essere descritto da esse? L'approccio consueto della scienza, consistente nel costruire un modello matematico, non può rispondere alle domande del perché dovrebbe esserci un universo reale descrivibile da quel modello. Perché l'universo si dà la pena di esistere? […] Se però perverremo a scoprire una teoria completa, essa dovrebbe essere col tempo comprensibile a tutti nei suoi principi generali, e non solo a pochi scienziati. Noi tutti – filosofi, scienziati e gente comune – dovremmo allora essere in grado di partecipare alla discussione del problema del perché noi e l'universo esistiamo. Se riusciremo a trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremmo la mente di Dio.“
— Stephen Hawking, libro Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
Dal big bang ai buchi neri
„Grazie al modello matematico posso dirvi Come è nato l'universo: non chiedetemi il Perché.“
Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, BUR, 2001.
„Se ogni stella fosse un granello di sale, un cucchiaino da tè basterebbe per raccogliere tutte le stelle visibili a occhio nudo, ma tutte le stelle dell’universo riempirebbero una sfera di più di 12 chilometri di diametro.“
— Stephen Hawking, libro La grande storia del tempo
libro La grande storia del tempo: Guida ai misteri del cosmo
„Dato che le teorie vengono continuamente modificate per tener conto di nuove osservazioni, non vengono mai debitamente assimilate o semplificate in modo che anche la gente comune possa capirle. Per comprenderle occorre essere degli specialisti, e anche in questo caso tutto ciò che si può sperare di raggiungere è una comprensione adeguata di una piccola parte delle teorie scientifiche. Inoltre, il ritmo del progresso è talmente rapido che ciò che si impara a scuola o all’università è sempre un po’ superato.“
— Stephen Hawking, libro La grande storia del tempo
libro La grande storia del tempo: Guida ai misteri del cosmo
„Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi.“
— Stephen Hawking, libro Il grande disegno
libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo
„Se io avessi torto, ne sarebbe bastato uno solo!“
— Stephen Hawking, libro La grande storia del tempo
libro La grande storia del tempo: Guida ai misteri del cosmo
„Servirsi di Dio come di una risposta alla domanda sull’origine delle leggi equivale semplicemente a sostituire un mistero con un altro.“
— Stephen Hawking, libro Il grande disegno
libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo
„La nostra stessa consapevolezza della nostra esistenza impone regole che selezionano, tra tutti i possibili ambienti, soltanto quelli con caratteristiche che consentono la vita.“
— Stephen Hawking, libro Il grande disegno
libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo