„Sono fatto così: voglio sempre capire.“
frase finale del capitolo Certo, Mr. Big!
Data di nascita: 11. Maggio 1918
Data di morte: 15. Febbraio 1988
Altri nomi: Richard Feynman Philips, Richard Phillips Feynman, Ричард Филлипс Фейнман
Richard Phillips Feynman è stato un fisico e divulgatore scientifico statunitense, Premio Nobel per la fisica nel 1965 e noto per i suoi contributi alla meccanica quantistica. Partecipò durante la seconda guerra mondiale, con Enrico Fermi e altri, al progetto Manhattan in cui venne costruita la prima bomba atomica, sotto la guida di Robert Oppenheimer. Le sue innovazioni matematiche teoriche, come l'integrale sui cammini, furono fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica, oltre che per l'elettrodinamica quantistica che gli valse il Nobel.
frase finale del capitolo Certo, Mr. Big!
Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t
Origine: Citato all'inizio di Wheeler, Taylor, Fisica dello spazio-tempo.
I'd hate to die twice. It's so boring.
Ultime parole pronunicate da Richard Feynman come riportato in James Gleick, Genius: The Life and Science of Richard Feynman, 1992.
vol. I-1, cap. 5-2, 1994, p. 5-2
vol. I parte I, traduzione di E. Clementel, S. Focardi e L. Monari, Inter European Editions, 1975, 4–1
Origine: Le equazioni di Maxwell furono presentate alla Royal Society nel 1864; la guerra di secessione americana si combatté dal 12 aprile 1861 al 26 maggio 1865. Da Lectures on Physics, vol. II.
Origine: Frase sulla sua lavagna al tempo della sua morte nel 1988; così com'è riportata in L'universo in un guscio di noce di Stephen Hawking.
Origine: Frase sulla sua lavagna al tempo della sua morte nel 1988.
Origine: People, 22 luglio 1985.
Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t
Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t
Origine: Da La legge Fisica.