— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Origine: Da Filosofia del diritto, prefazione, p. 5.
Data di nascita: 27. Agosto 1770
Data di morte: 14. Novembre 1831
Altri nomi: Георг Вильгельм Фридрих Гегель
Georg Wilhelm Friedrich Hegel è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco.
È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale. Partendo dal lavoro dei suoi predecessori nell'idealismo e con influenze e suggestioni di altri sistemi di pensiero, sviluppò una filosofia innovativa, profonda e articolata. La sua visione storicista e idealistica della realtà nel suo complesso ha rivoluzionato il pensiero europeo, gettando le basi della filosofia continentale e del marxismo successivi.
Hegel sviluppò un quadro teorico completo, un "sistema" , studiando il rapporto tra mente e natura, soggetto e oggetto della conoscenza e della psicologia; e tenendo conto nella sua prospettiva dello stato, della storia, dell'arte, della religione e della filosofia. In particolare, ha sviluppato un concetto di Idea o spirito, manifestatasi in una serie di contraddizioni e di opposizioni e, in ultima analisi, pervenendo ad una filosofia della totalità. Esempi di contraddizioni che vengono superate nel suo sistema filosofico sono quelle tra natura e libertà o tra immanenza e trascendenza. Le pagine che ricercano tali soluzioni sono spesso di una complessità tale da lasciare incerti sull'interpretazione più corretta.
L'influenza di Hegel sul pensiero filosofico fu notevolissima. Attirò a sé un immenso numero di ammiratori , ma un'altrettanto ampia schiera di critici . Le sue concezioni di logica speculativa o "dialettica", di "idealismo assoluto", di "Spirito", di "negatività", di "sublimazione" , la dialettica del "Servo/Padrone", la "vita etica" e l'importanza della storia influirono a tal punto che buona parte della filosofia successiva procedette sostanzialmente sotto forma di critica a Hegel.
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Origine: Da Filosofia del diritto, prefazione, p. 5.
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia
„Il vero è l'intero, e l'intero è un processo.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
prefazione; 1973
La fenomenologia dello spirito
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Origine: Da Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, in Scritti teologici giovanili, vol. 2°, p. 378.
„Negli amanti non vi è materia, essi sono un tutto vivente.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Origine: Abbozzi, p. 530
„La storia come banco da mattatoio.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel, libro Lezioni sulla filosofia della storia
Lezioni sulla filosofia della storia
„Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Origine: Citato in Edgar Morin, Lo spirito del tempo.
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Jeder will und meint besser zu sein als diese seine Welt. Wer besser ist, drückt nur diese seine Welt besser aus als andere.
Origine: Da Aforismi jenensi, n. 52.
„[…] essere spinoziani è l'inizio essenziale del filosofare.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
vol. III, 2, pp. 109-110
Lezioni sulla storia della filosofia
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Origine: Abbozzi, p. 527
„Non c'è proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Lezioni sulla storia della filosofia
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Lezioni sulla storia della filosofia
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.