Frasi di Rudolf Steiner
Rudolf Steiner
Data di nascita: 25. Febbraio 1861
Data di morte: 30. Marzo 1925
Rudolf Joseph Lorenz Steiner è stato un filosofo, pedagogista, esoterista, artista e riformista sociale austriaco. È il fondatore dell'antroposofia, di una particolare corrente pedagogica , di un tipo di medicina oltre che l'ispiratore dell'agricoltura biodinamica, di uno stile architettonico e di uno pittorico. Ha posto anche le basi dell'euritmia, del Massaggio Ritmico Antroposofico e dell'arte della parola. Si è occupato inoltre di filosofia, sociologia, antropologia, economia e musicologia.
Lavori
Frasi Rudolf Steiner
„La massima fondamentale dell'uomo libero è quella di vivere nell'amore per l'azione e di lasciar vivere avendo comprensione per la volontà altrui.“
da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà
„È comunque un fatto che nel nostro tempo è sempre più numerosa la gente che non sa che cosa vuole, ed è perché da tre o quattro secoli si è disabituata a occuparsi in qualche modo di cose spirituali. Va in ufficio, si occupa di qualcosa che non ama, ma che porta soldi, passa ore in ufficio, è magari anche molto diligente e attiva, ma non ha veri interessi al di là dell’andare a teatro o leggere il giornale. Così è a poco a poco diventato il mondo. Leggere libri, ad esempio, è oggi una rarità.“
Origine: Citato in Rudolf Steiner Alcol e nicotina http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf p. 19
„Chi ha acquisito la capacità di seguire principi ed ideali alti, senza curarsi di propri desideri e scopi personali, chi sa sempre compiere il suo dovere, anche quando inclinazioni e simpatie tendono a distrarlo, nella vita abituale è già inconsapevolmente un iniziato; ben poco gli mancherà per poter superare la prova descritta.“
— Rudolf Steiner, libro L'iniziazione
2016, p. 64
L'iniziazione
„Noi denominiamo Luna quel pianeta precedente la Terra, e con ciò non intendiamo la Luna di oggi, ch'è solo un frammento, un residuo della Luna antica, ma intendiamo uno stato precedente della nostra Terra che ebbe esistenza una volta e passò poi per un periodo di vita spirituale che usiamo chiamare pralaya, così come l'uomo passa per uno stato spirituale dopo la morte.“
2010, p. 43
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
„In un mito come quello di Osiride non si deve dunque cercare solo il riflesso di eventi astronomici, ma dobbiamo scorgervi il risultato di profonde conoscenze chiaroveggenti degli antichi savi sacerdoti egizi. Essi introdussero nel mito quanto sapevano dell'evoluzione della Terra e degli uomini.“
Origine: Universo, terra, uomo, p. 70