Frasi sull'esercizio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esercizio, essere, proprio, vita.
Migliori frasi sull'esercizio

„Tutti coloro che sono incapaci di imparare si sono messi a insegnare.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900

„Il miglior esercizio per un gatto è un altro gatto.“
— Paul Loeb 1935
Origine: Da un testo scritto con Jo Loeb; citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 12. ISBN 8867210530
„Si vive per amore di qualcosa che sta accadendo ora.“
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
titolo degli Esercizi Spirituali della fraternità di Comunione e Liberazione http://www.itacalibri.it/Template/detailArticoli.asp?LN=IT&IDFolder=144&IDOggetto=26852, Rimini, 2006

„La memoria diminuisce, se non la tieni in esercizio.“
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
VII

„Non può star la podagra coi villani, che in esercizio han sempre e piedi e mani.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 111

„La giustizia non è l'esercizio dell'odio: è la celebrazione della civiltà.“
— Terry Goodkind, libro Scontro finale
Richard Rahl all'imperatore Jagang
Scontro finale

„La più grande ironia della vita è che tutto ciò che vogliamo, l'abbiamo già.“
— Neale Donald Walsch scrittore 1943
da Esercizi di vita
Tutte frasi sull'esercizio
Un totale di 263 frasi esercizi, il filtro:

— Isacco di Ninive monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive) 640 - 700
Discorsi ascetici – terza collezione

— Flavio Aquilone attore e doppiatore italiano 1990
Origine: Da Intervista esclusiva a Flavio Aquilone - Voce giovane dell'anno http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/10/309912.shtml, Supereva.it.

— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963
Il giornale dell'anima
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
— Friedrich Wilhelm Foerster scrittore, pedagogo, pacifista 1869 - 1966
Origine: Scuola e carattere, pp. 92 sg.

— Enzo Tortora conduttore televisivo italiano 1928 - 1988
su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.

„Con un po' di esercizio è possibile prendere lezioni di ottimismo anche da Giacomo Leopardi.“
— Gianni Rodari, libro Grammatica della fantasia
Grammatica della fantasia
— Bertrand de Jouvenel filosofo (futurista), economista 1903 - 1987
da Del potere: storia naturale della sua crescita
— Mina pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
— Valerio Pocar avvocato e sociologo italiano 1944
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.

— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
libro Manifesto del partito comunista
— Anna Marchesini attrice, doppiatrice e scrittrice italiana 1953 - 2016
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

— Ignazio di Loyola gesuita e santo spagnolo 1491 - 1556
Roland Barthes
Esercizi Spirituali, Citazioni sugli Esercizi Spirituali

— Domenico Cirillo medico e botanico italiano 1739 - 1799
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4

— Roger Federer tennista svizzero 1981
Origine: Da Federer, questione di bellezza. Numero 1 anche quando non lo è http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/25/FEDERER_UNA_QUESTIONE_BELLEZZA_NUMERO_ga_10_1201259833.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2012.

— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
— Luigi Lombardi Vallauri filosofo italiano 1936
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
15 maggio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
Origine: La perfezione del corpo, p. 43
— Michele Federico Sciacca filosofo italiano 1908 - 1975
da Il magnifico oggi

— Gennaro Gattuso calciatore italiano 1978
Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Gattuso amaro con il Milan "Superficiali, senza regole" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/31-07-2012/superficiali-senza-regole-gattuso-amaro-il-milan-912052284521.shtml, Gazzetta.it, 31 luglio 2012.
— Giuliano Baioni critico letterario, insegnante e germanista italiano 1926 - 2004
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158

— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 383

— Bertrand Russell, libro Storia della filosofia occidentale
Eraclito, pp. 70-71
Storia della filosofia occidentale
— Danilo Mainardi etologo italiano 1933 - 2017
Origine: Dalla parte degli animali, p. 206

— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
15, 4
Epistulae morales ad Lucilium
Origine: Da Lettere a Lucilio http://spazioinwind.libero.it/latinovivo/Lettere%20a%20Lucilio.htm, spazioinwind.libero.it.

— Pasquale Stanislao Mancini giurista e politico italiano 1817 - 1888
citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

„[L'Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà.“
— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
Origine: Dall'intervista a Oriana Fallaci, Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., Corriere della Sera, 26 luglio 1980.

— Ruggero Pesce giudice italiano 1938
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

— Lorenzo Scupoli presbitero, religioso e scrittore italiano 1530 - 1610
L'abbandono alla divina provvidenza

— Robert Louis Stevenson scrittore scozzese 1850 - 1894
Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

— Henry Wadsworth Longfellow scrittore e poeta statunitense 1807 - 1882
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
p. 233, 2006

— Baltasar Gracián gesuita, scrittore e filosofo spagnolo 1601 - 1658
da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza

„Abuso (s. m.). Abuso di potere è l'esercizio dell'autorità in maniera per noi sgradevole.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
2005

— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 39
Dizionario del diavolo

— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
Origine: La perfezione del corpo, p. 3

„[Regola] La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l'esercizio ne fa assai.“
— Niccolo Machiavelli, libro Dell'arte della guerra
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra

— Friedrich August von Hayek economista premio nobel per l'economia britannico 1899 - 1992
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

— Giovanni Battista Niccolini drammaturgo italiano 1782 - 1861
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48

— Vincenzo de' Paoli sacerdote francese 1581 - 1660
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
— Giuseppe Arnaud 1808 - 1880
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 224

— Giuseppe Tucci orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano 1894 - 1984
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
— Salvatore Natoli accademico e filosofo italiano 1942
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
— Salvatore Natoli accademico e filosofo italiano 1942
Origine: L'edificazione di sé, p. 38

— Alain Daniélou storico delle religioni e orientalista francese 1907 - 1994
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10

— Carlo Gnocchi presbitero, educatore e scrittore italiano 1902 - 1956
Restaurazione della persona umana
— Francesco Fontani religioso, erudito, filologo, archeologo, numismatico, storico delle arti, bibliotecario e antiquario italiano 1748 - 1818
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)

— Johannes Trithemius esoterista, storico e scrittore tedesco 1462 - 1516
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 89

— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto

— Giovanni Amendola politico e giornalista italiano 1882 - 1926
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

— John Kenneth Galbraith economista, funzionario e diplomatico canadese 1908 - 2006
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 135.

— Vitaliano Trevisan scrittore, attore e drammaturgo italiano 1960
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.

— Mario Praz critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896 - 1982
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51