
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 135.
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
“Il più simpatico degli esercizii viene a noja quando sia imposto rigidamente dalla legge.”
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 11
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.
1147, p. 332
Principi di Pastorale
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
Origine: Da Il linguaggio dei vincitori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/28/il-linguaggio-dei-vincitori.036il.html, la Repubblica, 28 aprile 2008.
da Chiara Bosatta: scritti e documenti, a cura di E. Soscia, F. Bucci, Editrice Nuove Frontiere, Roma, 2002.
Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Daniele Comboni, un Santo per l'Africa, in Madre di Dio, 11 novembre 2003.
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Citato in Mauro De Vincentiis, Pubblico eccellentissimo, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
da Le ricette di Pepe Carvalho
Senza informazioni bibliografiche complete
Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
Origine: Una passione infiammabile, p. 98
Origine: Una passione infiammabile, p. 4
dopo la prima gara del Foot-Ball Club Juventus in Campionato Federale nel 1900; citato in Juventus Football Club: La Storia - Dagli inizi al 1mo Scudetto http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp, Juventus.com
Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
La lettera d'oro
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973
Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
“Non può star la podagra coi villani, che in esercizio han sempre e piedi e mani.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 111
citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 90 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=090 di giovedì 3 ottobre 2013 – Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 91 del 2013: Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (Approvato dal Senato) (A.C. 1628). Roma, 3 ottobre 2013.
Origine: Da Guida alla buona salute, 1, 3; citato in Berrino 2010, p. XIII.
Lionello Puppi
da Bianco e Nero, XXIV, 4, Roma, aprile 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Origine: Citato in Giustizia, Orlando: aggiungere sanzioni patrimoniali al carcere http://www.repubblica.it/politica/2015/09/05/news/giustizia_orlando_meglio_sanzioni_patrimoniali_che_carcere-122246724/, Repubblica.it, 6 settembre 2015.
“La giustizia non è l'esercizio dell'odio: è la celebrazione della civiltà.”
Richard Rahl all'imperatore Jagang
Scontro finale
Origine: I poetici ghirigori di Joan Miró, p. 60
da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale
da Scritti cristiani, Rusconi, Milano, 1979, pp. 65-66
Origine: L'arte della memoria, p. 241
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
da Il Settecento veneziano nelle arti, 1960
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 67
2013, 20b-22
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
I, p. 26
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false
Origine: Uomini e bestie, pp. 9-10
Origine: Da [//books.google.it/books?id=rYDZTMNYWhcC&pg=PT17 Prefazione], in T. Colin Campbell e Thomas M. Campbell II, The China Study, traduzione di Silvia Nerini e Paola Barberis, Macro Edizioni, Cesena, 2013. ISBN 9788878691674
Origine: Postfazione a Cronache del dopobomba di Philip K. Dick, Fanucci 2007, p. 264.
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2