Frasi dal lavoroTantrāloka
Il Tantrāloka è un'opera in lingua sanscrita composta nel X-XI secolo e considerata l'opera principale del filosofo Abhinavagupta, il più noto esponente dello Shivaismo kashmiro.
2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.
„Il trika è l'essenza della tradizione śaiva, e il Mālinī è l'essenza del trika.“
17
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 64.
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
96
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 109.
68-69
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 45.
268
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 382.
200
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 107; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.
283
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 174; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.
287
Tantrāloka, Capitolo III
29-33
Tantrāloka, Capitolo XI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 192.
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.
2013, 60b
Tantrāloka, Capitolo V
2013, 11
Tantrāloka, Capitolo IV
„Impuro come può essere infatti il corpo, etc., costituito dai cinque elementi grossi?“
2013, 221b
Tantrāloka, Capitolo IV